Alto Adige
‘Donazioni Sicure’: in Alto Adige le organizzazioni possono richiedere il marchio di garanzia
Le organizzazioni di raccolta fondi interessate possono ancora inoltrare domanda per essere incluse nella lista delle organizzazioni affidabili entro il 30 aprile con la documentazione prevista.

Il sito web ‘Donazioni Sicure’ (www.donazioni.bz.it) offre una panoramica degli enti di beneficenza locali di cui i donatori possono fidarsi. Fino al 30 aprile le organizzazioni interessate ad aderire possono inoltrare domanda di certificazione e dimostrare così la loro affidabilità.
Chi investe denaro vuole che sia ben speso e ciò vale particolarmente se si tratta di donazioni. Ma l’incertezza spesso è grande. Essendo scarso il controllo dello Stato, spetta alle stesse organizzazioni di beneficenza dimostrare la loro serietà e affidabilità.
Nel mondo delle organizzazioni caritatevoli, oltre a quelle che svolgono un lavoro importante e prezioso, ci sono purtroppo anche alcune che approfittano della buona fede di chi dona e speculano sulle donazioni. Per evitare di cadere in mani dubbie, è sempre consigliabile dare un’occhiata più da vicino e controllare i dati di chi raccoglie le donazioni in denaro.
Per una situazione di crisi, per catastrofi come l’attuale guerra in Ucraina, o per tante altre buone cause, il marchio di garanzia ‘Donazioni Sicure’ è di concreto orientamento.
Il marchio ‘Donazione Sicure’ è sinonimo di sicurezza e trasparenza quando si dona: dimostra che un’organizzazione gestisce con cura e responsabilità il denaro che le viene affidato.
Una Commissione indipendente di certificazione per ‘Donazioni Sicure’ è infatti preposta al controllo che le donazioni siano utilizzate per lo scopo previsto e in modo efficace. Le organizzazioni non profit locali in Alto Adige hanno la possibilità di far verificare la loro affidabilità dall’ente di certificazione indipendente ‘Donazioni Sicure’.
Le organizzazioni di raccolta fondi interessate possono ancora inoltrare domanda per essere incluse nella lista delle organizzazioni affidabili entro il 30 aprile con la documentazione prevista.
La Commissione di certificazione sottoporrà i bilanci e le attività delle organizzazioni ad un attento esame e assegnerà il marchio solo a quelle organizzazioni di cui i donatori possono davvero fidarsi – documenti incompleti possono essere presentati anche dopo questo termine.
Le organizzazioni interessate alla certificazione possono rivolgersi per informazioni al numero 0471 1882299 oppure mediante il sito www.donazioni.bz.it dove troveranno anche il modulo per la richiesta.
-
Trentino3 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 giorno fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura6 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino6 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.