Connect with us

Spettacolo

Domenica 24 gennaio in onda su Raitre il documentario sul quartiere Europa-Novacella

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Domenica 24 gennaio alle ore 9.15 andrà in onda su Raitre il documentario “Ieri, oggi e domani – Storie del Quartiere Europa-Novacella” promosso dal precedente di Consiglio Quartiere Europa Novacella  e fortemente voluto dalla presidente uscente Renata Tomi.

Il Consiglio di Quartiere nel febbraio del 2019 ha promosso la realizzazione di un documentario per valorizzare la storia del Quartiere, al fine di trasmetterne il ricordo e il forte senso di comunità, attraverso immagini e testimonianze di.quanti quella storia hanno vissuto e contribuito a costruire.

Alla realizzazione del film hanno collaborato, anche al fine del suo finanziamento, sia la Provincia di Bolzano – Ufficio Educazione permanente, Biblioteche ed Audiovisivi – che ha acquistato i diritti di mediateca e la sede Rai di Bolzano, che ha acquisito i diritti televisivi.






La realizzazione del documentario, durata circa un anno, è stata affidata alla telefilm del regista Gottfried Deghenghi, con i testi del giornalista Silvano Faggioni entrambi intervenuti in conferenza stampa.

Il docufilm “Ieri, oggi, domani” attraverso le testimonianze di 11 protagonisti, ripercorre vicende, storie, e situazioni legate al quartiere Europa-Novacella, ai punti di forza che lo hanno caratterizzato: dalla la Fiera campionaria d’autunno che d’inverno in via Roma si trasformava in palazzo del ghiaccio, ai commercianti dei negozi “storici”, ai rappresentanti delle istituzioni culturali, sociali, religiose.

Arricchito con immagini d’epoca della sua nascita negli anni 30 e della sua architettura razionalista, il film racconta, percorrendolo a bordo di una Fiat 1100 d’epoca, il rione destinato a richiamare i lavoratori italiani da impiegare nella zona industriale, sviluppatosi poi intorno a quella che all’epoca fu “piazza Littorio”.

Un percorso a tratti commovente dove la storia si intreccia ai vissuti di persone che vivono nel presente (oggi), ma che conservano un ricordo molto vivo del passato (ieri) e che, anche attraverso il contributo di questo breve film, vogliono lasciare una traccia per il “domani” che verrà.

(mp)



Ambiente Natura3 minuti fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo15 minuti fa

Meteo in Trentino e Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero34 minuti fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura1 ora fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute1 ora fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano2 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano2 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta3 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero5 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero5 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

Sport16 ore fa

Südtirol, vittoria d’oro: Juve Stabia ko al “Druso”

Italia ed estero17 ore fa

Tragedia a Vancouver: un Suv travolge la folla, nove morti

Italia & Estero24 ore fa

Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone

Bolzano24 ore fa

Ladro armato di coltello, sorpreso sul fatto in una abitazione

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il vescovo Muser: eredità di Papa Francesco, un invito a rendere concreta la speranza

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti