Arte e Cultura
Domenica 15 maggio Giornata internazionale dei Musei 2022: la Città di Bolzano propone iniziative e visite guidate

La “Giornata internazionale dei Musei” in programma domenica 15 maggio è una manifestazione di sensibilizzazione dell’opinione pubblica a tema promossa ogni anno a livello mondiale anche per valorizzare il ruolo sociale e culturale dei musei.
La Città di Bolzano aderisce alla Giornata proponendo varie iniziative e visite guidate per (ri)scoprire il Percorso Espositivo nel Monumento alla Vittoria, il Museo della Scuola, la Casa Semirurale ed il Museo Civico.
In occasione di tale appuntamento, coordinato a livello locale dall’Ufficio Musei e Ricerca Museale della Provincia, collezioni e luoghi espositivi del territorio altoatesino offriranno un programma speciale ad ingresso libero all’insegna del motto: “The Power of Museums“, la forza dei musei.
L’ Assessora alla Cultura del Comune di Bolzano Chiara Rabini, sottolinea che: “Per questa tanto attesa Giornata internazionale, i musei cittadini offriranno continue visite guidate a tema, durante tutta la domenica e senza necessità di prenotazione. Un servizio gratuito di bus navette permetterà a coloro che vorranno visitarli, di muoversi comodamente tra i quattro musei della città. Siamo lieti di accogliere i visitatori e visitatrici e guidarli in una giornata speciale”.
A Bolzano, dunque per favorire l’afflusso di visitatori, sarà messo a disposizione un servizio bus navetta per collegare la stazione ferroviaria ad intervalli di circa 30 minuti, al percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria, al Museo della Scuola, alla Casa Semirurale e al Museo Civico.
Le strutture museali aperte dalle 10 alle 18 con ingresso libero proporranno visite guidate in dialogo con il pubblico alle 10.30, 13.30, 15.00 e 16.30 per approfondire e condividere la storia del Monumento alla Vittoria e della Città, la storia locale e internazionale degli anni compresi tra le due guerre mondiali e la storia del quartiere delle Semirurali.
Si lega al tema della Giornata dei Musei 2022, la “forza” del Museo Civico costituita anche dal fascino delle “Stuben” preziosamente custodite e conservate e che, in occasione della Giornata internazionale dei Musei, verranno aperte al pubblico. Le quattro Stuben hanno origini e provenienza diversa: la prima che si incontra al Museo proviene da Rasun-Anterselva (1498), la seconda da Chiusa (fine 15esimo secolo), la terza da Dobbiaco (inizio 16esimo secolo) e l’ultima, la più antica, da Laghetti di Egna (metà del 15esimo secolo).
Due delle Stuben raccontano anche storie legate al cinema: nel 1931 la Stube di Dobbiaco fu il set del film “Das blaue Licht” di Leni Riefestahl, mentre nel 1972 Pier Paolo Pasolini girò alcune scene del “Decamerone” nella Stube di Chiusa.
Domenica 15 maggio in tutte le strutture museali comunali una guida sarà a disposizione per l’intera giornata per rispondere alle domande dei visitatori.
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino5 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano7 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”