Alto Adige
Dolomiti Unesco, pronto punto panoramico Mastlé–S. Cristina/v.Gardena

Sorge a quota 2.200 metri nei pressi della stazione a monte dell’impianto di risalita Col Raiser il nuovo balcone panoramico Dolomiti Unesco Mastlé–S. Cristina val Gardena che sarà inaugurato ufficialmente nel giugno 2019. “I balconi panoramici sono pensati per raccontare le peculiarità che rendono così straordinarie le Dolomiti fornendo un contributo importante per la loro comprensione e conoscenza“, afferma l’assessore provinciale all’ambiente Richard Theiner, responsabile in Alto Adige per le Dolomiti patrimonio Unesco.
La realizzazione del balcone panoramico è un progetto dell’Ufficio parchi naturali della Provincia realizzato in collaborazione con il Comune e l’associazione turistica di S. Cristina che hanno messo a disposizione i mezzi finanziari necessari.
Vi hanno collaborato anche l’Ufficio geologia e prove materiali e la Ripartizione Infrastrutture. Su indicazione della Fondazione Dolomiti Unesco sono previste una serie di balconi panoramici nelle aree interessate, in Alto Adige, in Trentino e nella Provincia di Belluno.
Con la realizzazione delle terrazze si punta a incrementare il grado di conoscenza sulle Dolomiti e a valorizzare l’intero territorio posto sotto tutela dall’Unesco.
Il secondo balcone panoramico sulle Dolomiti patrimonio naturale dell’umanità Unescoultimato sul Mastlé a S.Cristina di Val Gardena è stato realizzato prendendo a modello quello del primo sorto sul Monte Specie/Strudelkopf, nel parco naturale di Fanes-Senes-Braies nel comune di Dobbiaco, e inaugurato nel 2015.
Il prototipo era stato sviluppato dall’architetto David Messner (Messner Architects) assieme al padre, l’artista Franz Messner. Come spiegano: “Avvalendosi di una tipologia edile sostenibile è stato realizzato un oggetto legato all’ambiente circostante; la struttura in acciaio al cui centro si trova l’elenco delle cime che si possono ammirare dal punto panoramico, è stata riempita con pietrisco e terriccio presenti in loco”.
10 ANNI DI DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO – La cerimonia del nuovo balcone panoramico Dolomiti Unesco Mastlé–S. Cristina val Gardena è una delle manifestazioni e iniziative che si svolgeranno per ricordare il decennale del riconoscimento delle Dolomiti quali patrimonio Unesco in programma il 26 giugno 2019. Sempre a giugno, a S. Vigilio di Marebbe è in programma la festa Dolomites patrimonio Unesco, mentre a Sesto in autunno si terrà il convegno specialistico Dolomites Unesco Forum III.
DOLOMITI UNESCO, 66 RIFUGI – “Nelle nove aree di cui consta il patrimonio Unesco Dolomiti operano 66 rifugi alpini che in qualità di punto d’incontro al centro delle Dolomiti svolgono un ruolo di rilievo nel sensibilizzare gli ospiti e i residenti verso il patrimonio mondiale” fa presente Enrico Brutti, direttore dell’Ufficio parchi naturali. Per preparare adeguatamente al ruolo di diffusori di infomazioni i gestori dei rifugi il 20 e il 21 novembre a Bressanone si terrà un corso formativo loro dedicato.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige5 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia & Estero3 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”