Bolzano Provincia
Dolomiti, auto di lusso al rifugio: polemica sull’accesso in montagna

Due Lamborghini parcheggiate davanti al Rifugio Comici, nel cuore della Val Gardena, hanno scatenato un’ondata di critiche da parte dell’Alpenverein Südtirol (AVS). La foto delle auto di lusso, circolata rapidamente sui social, ha suscitato indignazione in chi vede nella montagna un luogo di rispetto e silenzio, lontano dalla spettacolarizzazione eccessiva. Il presidente dell’AVS, Georg Simeoni, non ha esitato a definire l’episodio una provocazione: “Tanta forza motrice con tanti gas di scarico sono probabilmente più graditi degli scialpinisti che raggiungono il rifugio con la forza dei muscoli sui propri sci”.
Il contesto di questo episodio è tutt’altro che banale. Le Dolomiti, già ampiamente sviluppate e frequentate, sono sotto pressione per un turismo che spesso rischia di compromettere l’equilibrio naturale. L’Alpenverein, da anni in prima linea nella tutela dell’habitat montano, ritiene che il limite dello sfruttamento sia stato ampiamente raggiunto. Il caso delle Lamborghini sembra confermare questa tendenza. Le vetture, secondo Simeoni, avrebbero raggiunto il rifugio percorrendo il sentiero allargato che attraversa la famosa “Città dei Sassi”, un progetto che già in passato era stato criticato duramente dagli ambientalisti.
“Le auto di lusso non devono trovare spazio in un rifugio”, ha aggiunto Simeoni, sottolineando come il gesto appaia una sfida alle regole di comportamento in montagna. L’accessibilità, se non regolamentata, rischia di creare desideri inappropriati e di innescare un circolo vizioso che potrebbe portare a ulteriori sviluppi e infrastrutture nelle aree più sensibili delle Alpi.
Per l’AVS, episodi come questo rappresentano un pericoloso precedente. Simeoni ha quindi lanciato un appello alle istituzioni e alle forze dell’ordine, chiedendo di indagare sull’accaduto, chiarire eventuali responsabilità e, se necessario, applicare sanzioni. L’episodio, secondo il presidente, deve essere un monito per ribadire la necessità di preservare la montagna come luogo di rispetto, lontano da logiche di ostentazione e sfruttamento.
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record
-
Bolzano1 settimana fa
Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale
-
Bolzano4 giorni fa
Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli