Alto Adige
Dobbiaco, da venerdì 29 settembre la 34^ edizione del laboratorio d’idee per una svolta ecologica

Da venerdì 29 settembre il Centro Culturale Euregio Dobbiaco ospiterà la 34^ edizione del laboratorio d’idee per una svolta ecologica. Esperti e addetti ai lavori italiani e tedeschi si interrogheranno per capire come possano i centri urbani diventare più resilienti, abitabili e rigenerativi.
Ricostruire, convertire, rinaturalizzare: in tempi di caos climatico dovrebbero essere queste le parole chiave per la progettazione edile e urbanistica delle nostre città. Se ne parlerà da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre alla 34^ edizione dei Colloqui di Dobbiaco, laboratorio d’idee per la svolta ecologica, in programma nel centro altoatesino, che quest’anno avrà il titolo emblematico Stop al cemento! La manifestazione ha via via posto l’attenzione su energia solare e mobilità elettrica, agroecologia e nutrizione, etica animale, digitalizzazione e istruzione, e quest’anno – con la partecipazione di esperti e addetti ai lavori italiani e tedeschi – si cercherà di capire come possano le nostre città diventare più resilienti, abitabili e rigenerative.
Tra gli ospiti attesi Paola Viganò, architetta e urbanista, già vincitrice del Grand Prix de l’urbanisme nel 2013 e Medaglia d’Oro alla carriera dell’Architettura Italiana nel 2018, docente all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne e all’Università di Venezia, che parlerà proprio di come “reinventare le città”, e Domenico Finiguerra, sindaco del comune milanese di Cassinetta di Lugagnano, copromotore del movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio e del Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio Difendiamo i Territori, che illustrerà la sua proposta di “costruire sul costruito”. Focus anche sulle Olimpiadi invernali 2024 Milano-Cortina: fiasco o opportunità? Ne parleranno, da posizioni contrapposte, Thomas Schuster, sindaco del comune altoatesino di Rasun-Anterselva, e Luigi Casanova, presidente onorario dell’associazione Mountain Wilderness Italia. Sonia Gantioler, senior researcher al centro di ricerca EURAC e coordinatrice del progetto europeo Just Nature, discuterà insieme ai partner, i comuni di Bolzano e di Merano, il ruolo delle soluzioni basate sulla natura (nature-based solutions) per combattere problemi sempre più acuti, come le isole di calore, le inondazioni che seguono le piogge intense, l’inquinamento atmosferico e la diminuzione della biodiversità. Info e iscrizioni: https://www.kulturzentrum-toblach.eu/
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano5 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Ambiente Natura3 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino3 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano Provincia1 giorno fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne