Musica
Dobbiaco: al via la rassegna musicale con giovani candidati provenienti da Alto Adige, Tirolo del Nord e dell’Est

Le note musicali del flauto dolce, e poi ancora della tromba ed il sassofono, hanno fatto da sottofondo ieri (6 marzo) a Dobbiaco all’inaugurazione ufficiale del concorso “prima la musica“, dedicato anche quest’anno a giovane e giovani candidati provenienti dall’Alto Adige, il Tirolo del Nord e dell‘Est.
Dal territorio di “casa”, in questa edizione 2023, provengono 168 soliste e solisti, tre dirigenti e 41 ensemble per 276 partecipanti, che arrivano dal Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano, l’Istituto musicale Antonio Vivaldi e dalle scuole superiori della provincia a indirizzo musicale.
Il direttore per l’istruzione e la formazione tedesca Gustav Tschenett sottolinea come il concorso “possa rappresentare per tutti i partecipanti un’esperienza formativa, che li accompagni nel percorso di formazione musicale a lungo termine“.
817 talenti in gara
Complessivamente sono 817 le giovani e i giovani candidati che fino al 16 marzo si sfideranno proponendo, ancora una volta, una rassegna musicale di alto livello. “A garantirlo non sono solo gli insegnanti che, con professionalità e sensibilità didattica, hanno indicato la via da seguire ai loro allievi, ma anche i giovani partecipanti, che non si sono risparmiati per dimostrare le loro capacità“, evidenzia la direttrice della Ripartizione direzione provinciale scuola musicale tedesca e ladina Alexandra Pedrotti.
In questo senso, l’intendente scolastica in lingua tedesca Sigrun Falkensteiner auspica “che l’idea del concorso sia meno rilevante rispetto al desiderio e la gioia di mostrare il proprio talento e godersi l’esibizione. Perché è questo l’aspetto più bello ed importante per le ragazze e i ragazzi in gara”, ha detto.
La rassegna “prima la musica” è un concorso musicale transfrontaliero tra Tirolo e Alto Adige che si svolge ogni quattro anni. Quest’anno l’organizzazione viene condivisa tra i responsabili della Direzione delle scuole provinciali di musica del Tirolo, la Direzione della Scuole di musica dell’Alto Adige, la Scuola di musica dell’Alta Val Pusteria e la Fondazione Centro Culturale Gustav Mahler Dobbiaco Euregio.
I risultati saranno pubblicati ogni giorno, a partire dalle 20.00 circa, sul portale web delle Scuole provinciali di musica.
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record
-
Bolzano1 settimana fa
Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale
-
Bolzano4 giorni fa
Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli