Scienza e Cultura
Disturbi crescita della vite: ai ricercatori del Centro Laimburg il premio dell’American Chemical Society

Nel 2015 si sono verificati molti casi di disturbi della crescita della vite, che hanno causato enormi perdite di resa nella viticoltura altoatesina e in altri Paesi europei.
Il Centro di Sperimentazione Laimburg è stato in grado di chiarire la causa di questi disturbi e ha reso noti i risultati in tutto il mondo in una pubblicazione scientifica. Ora l’articolo è stato eletto “articolo scientifico dell’anno” dall’American Chemical Society (Divisione AGRO).
Merito del team interdisciplinare di ricercatori guidato dall’esperto chimico Peter Robatscher e dal direttore del Centro Laimburg Michael Oberhuber (lui stesso un chimico).
In collaborazione con il Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura, il Centro Laimburg è riuscito a chiarire le cause di questi disturbi. Successivamente, i risultati della ricerca sono stati presentati in occasione di congressi a livello locale, nazionale e internazionale, nonché in diverse riviste scientifiche tra cui la rinomata rivista Journal of Agricultural and Food Chemistry. Per questa pubblicazione, gli scienziati del Centro Laimburg sono stati premiati dalla Società di Chimica Americana quale articolo dell’anno — “The Journal of Agricultural and Food Chemistry Research Article of the Year Award“.
In circostanze normali, Michael Oberhuber e Peter Robatscher avrebbero accettato il premio a nome dell’intero team di ricerca in occasione del “National Fall Meeting” dell’American Chemical Society a San Francisco. Tuttavia, a causa delle condizioni dovute al Covid-19, la conferenza si è tenuta virtualmente.
La cerimonia di premiazione di giovedì 20 agosto 2020 si è svolta ,infatti, nell’ambito di un evento digitale, al quale il team di ricerca ha partecipato dalla Cantina nella Roccia al Centro di Sperimentazione Laimburg.
“Fondamentale per il successo del nostro lavoro è stato l’approccio interdisciplinare, in cui sono state integrate esperienze nel campo della viticoltura, della protezione delle colture e della chimica agraria“, ha spiegato Peter Robatscher, che dirige il Laboratorio per Aromi e Metaboliti del Centro Laimburg presso il NOI Techpark: “Altrettanto fondamentale, tuttavia, è stata la stretta collaborazione con il Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura, in primo luogo con Hansjörg Hafner, i suoi colleghi e gli agricoltori interessati a trovare una soluzione al fenomeno“.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige4 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo5 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero6 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia