Connect with us

Scienza e Cultura

Disturbi crescita della vite: ai ricercatori del Centro Laimburg il premio dell’American Chemical Society

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nel 2015 si sono verificati molti casi di disturbi della crescita della vite, che hanno causato enormi perdite di resa nella viticoltura altoatesina e in altri Paesi europei.

Il Centro di Sperimentazione Laimburg è stato in grado di chiarire la causa di questi disturbi e ha reso noti i risultati in tutto il mondo in una pubblicazione scientifica. Ora l’articolo è stato eletto “articolo scientifico dell’anno” dall’American Chemical Society (Divisione AGRO). 

Merito del team interdisciplinare di ricercatori guidato dall’esperto chimico Peter Robatscher e dal direttore del Centro Laimburg Michael Oberhuber (lui stesso un chimico).






In collaborazione con il Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura, il Centro Laimburg è riuscito a chiarire le cause di questi disturbi. Successivamente, i risultati della ricerca sono stati presentati in occasione di congressi a livello locale, nazionale e internazionale, nonché in diverse riviste scientifiche tra cui la rinomata rivista Journal of Agricultural and Food Chemistry. Per questa pubblicazione, gli scienziati del Centro Laimburg sono stati premiati dalla Società di Chimica Americana quale articolo dell’anno — “The Journal of Agricultural and Food Chemistry Research Article of the Year Award“.

In circostanze normali, Michael Oberhuber e Peter Robatscher avrebbero accettato il premio a nome dell’intero team di ricerca in occasione del “National Fall Meeting” dell’American Chemical Society a San Francisco. Tuttavia, a causa delle condizioni dovute al Covid-19, la conferenza si è tenuta virtualmente.

La cerimonia di premiazione di giovedì 20 agosto 2020 si è svolta ,infatti, nell’ambito di un evento digitale, al quale il team di ricerca ha partecipato dalla Cantina nella Roccia al Centro di Sperimentazione Laimburg.

Fondamentale per il successo del nostro lavoro è stato l’approccio interdisciplinare, in cui sono state integrate esperienze nel campo della viticoltura, della protezione delle colture e della chimica agraria“, ha spiegato Peter Robatscher, che dirige il Laboratorio per Aromi e Metaboliti del Centro Laimburg presso il NOI Techpark: “Altrettanto fondamentale, tuttavia, è stata la stretta collaborazione con il Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura, in primo luogo con Hansjörg Hafner, i suoi colleghi e gli agricoltori interessati a trovare una soluzione al fenomeno“. 



Trentino1 ora fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 ora fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero4 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia5 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives5 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino5 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero5 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero10 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino10 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano10 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero15 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero21 ore fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti