Connect with us

Alto Adige

Diocesi: formazione nelle parrocchie anche attraverso l’Accademia Cusanus

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Due istituzioni diocesane – lo Studio Teologico Accademico di Bressanone e il katholisches Bildungswerk – si sono occupati finora, oltre all’Accademia Cusanus, della formazione in campo teologico. Da qualche tempo si valutava di unificare l’attività del katholisches Bildungswerk con quella dell’Accademia Cusanus, ora l’obiettivo è stato raggiunto: la Cusanus a Bressanone assume, accanto alla consueta attività, la responsabilità per la formazione nelle parrocchie della Diocesi.

Soddisfazione viene espressa dal membro esecutivo del CdA della Cusanus, Thomas Schraffl, per il mantenimento del patrimonio di conoscenza del katholisches Bildungswerk. Le collaboratrici Sabine Schön, Benedetta Michelini e Elisabeth Mitterrutzner lo mettono infatti a disposizione anche nel nuovo incarico all’Accademia Cusanus. Schraffl invita le parrocchie ad “attingere all’esperienza, alla grande rete di relatrici e relatori e al knowhow in campo amministrativo di due enti formativi collaudati e ora riuniti. Trovate tutto in uno.” 

L’Accademia Cusanus continuerà ad offrire, nella sua struttura completamente rinnovata nel centro di Bressanone, formazioni nei quattro ambiti fede.spiritualità, società.dialogo, vita.salute, lavoro.formazione e contemporaneamente sosterrà le parrocchie nel programmare la formazione in loco: attraverso proposte tematiche, nell’iter amministrativo e con un contributo finanziario. 






Il vicario Generale Eugen Runggaldier sottolinea: „Le persone nelle parrocchie si trovano di fronte a nuove sfide che possiamo affrontare solo insieme. I laici dovranno assumersi sempre più responsabilità nei vari ambiti della pastorale e la formazione è quindi necessaria“. Le proposte formative non sono pensate solo per i volontari nelle parrocchie e unità pastorali, ma anche per tutti coloro che desiderino approfondire la fede. 

Orari del servizio “Formazione nelle parrocchie”

Accademia Cusanus Bressanone: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, T. 0472 832204

Centro Pastorale Bolzano: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8 alle 12.30, 0471 306209

pfarreien.parrocchie@cusanus.bz.it o info@cusanus.bz.it, www.cusanus.bz.it/parrocchie

Per interviste è a disposizione Thomas Schraffl, tel. 347 0104030.



Bolzano11 ore fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza11 ore fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero12 ore fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero16 ore fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone16 ore fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige17 ore fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero17 ore fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero17 ore fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano17 ore fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta17 ore fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero1 giorno fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino2 giorni fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura2 giorni fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano2 giorni fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti