Società
Diocesi, aperto il nuovo anno pastorale: focus su formazione e comunicazione

Con il convegno pastorale in corso da ieri al Vinzentinum di Bressanone, presenti due vescovi – Ivo Muser e Michele Tomasi – clero, operatori della pastorale, Consigli pastorali parrocchiali, laici attivi in ambito ecclesiale, si avvia ufficialmente il nuovo anno di lavoro diocesano.
Reinhard Demetz, Direttore dell’Ufficio pastorale, ha presentato il tema 2019/20 “Sulla Tua Parola… credere, comprendere, vivere insieme“ incentrato su svariate iniziative di formazione e comunicazione.
Parrocchie e associazioni ecclesiali sono invitate ad orientare al tema diocesano il proprio programma pastorale annuale.
Una novità è il percorso diocesano di formazione che parte in autunno e che offre corsi per rafforzare il volontariato nelle parrocchie.
Un giorno all’anno per un corso
I volontari sono invitati a dedicare una giornata all’anno a un evento di formazione scelto tra i molti offerti, “perché acquisire gradualmente nuove competenze è d’importanza decisiva per il volontariato”, ha detto Demetz.
Il percorso diocesano di formazione, con sistema modulare, propone incontri sui tanti servizi svolti nella comunità parrocchiale e nasce dalla cooperazione tra Curia e istituti diocesani di formazione: Katholisches Bildungswerk, che coordina il percorso, Accademia Cusano, Studio teologico-accademico di Bressanone e Istituto di scienze religiose. Sul sito web della Diocesi le informazioni aggiornate sugli eventi: www.bz-bx.net/it/percorso-di-formazione
Altre iniziative dell’anno pastorale
Nel 2019/20 la Diocesi propone quindi un corso di approfondimento sulla fede cristiana e iniziative di catechesi per adulti. E infine comunicare significa anche cercare il dialogo nella società e con persone di altre religioni, per un confronto senza pregiudizi: per questo nel nuovo anno pastorale la Chiesa altoatesina offre iniziative di ecumenismo e dialogo interreligioso (come la mostra itinerante “Ethos universale”, a disposizione di scuole, enti, associazioni), azioni di giustizia sociale e tutela del creato (con l’edizione aggiornata del Manuale per l’ambiente), approfondimenti sulle visioni del mondo e sulle varie forme di esoterismo.
Informazione e nuovi media
A Bressanone quattro giornalisti hanno poi parlato di informazione nella Chiesa e nella società. Gudrun Sailer di Vatican News a Roma si è soffermata sulla riforma della comunicazione voluta da papa Francesco e sui media vaticani.
Il ruolo dei social media nella comunicazione (usati da 31 milioni di italiani, per una media di quasi 2 ore al giorno) è stato tracciato da Gigio Rancilio, responsabile dei social del quotidiano Avvenire.
Floriana Gavazzi, giornalista di Rai Alto Adige, si è soffermata su opportunità e sfide della digitalizzazione per la Chiesa. Ha tra l’altro ricordato la comunicativa di papa Francesco, fatta di un linguaggio essenziale e incisivo, dell’uso di immagini centrale nella cultura contemporanea (ad esempio “la Chiesa ospedale da campo”, “l‘odore delle pecore”).
Le sfide principali anche per la Chiesa locale: rispondere alla domanda di umanizzazione che arriva da tante parti e ritornare alle radici dell’annuncio di liberazione.
Domani mattina alle 9.15 i lavori proseguono con la relazione programmatica del vescovo Muser, che anticipa i prossimi passi della Diocesi e affronta anche temi attuali nella società altoatesina. Il convegno, organizzato da Accademia Cusanus e Ufficio pastorale, si conclude con la consegna delle onorificenze diocesane.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.