Merano
Digiuno e semi-digiuno fanno vivere più a lungo? Se ne parla a Merano il 16 aprile

L’appuntamento è per martedì 16 aprile alle 18 presso la sala di via Ottone Huber, 8 a Merano, per parlare di salute rapportata alle tematiche di digiuno e semi-digiuno.
Pro e contro che verranno affrontati nel corso dell’incontro dal titolo “Digiuno e semi-digiuno prevengono le malattie e fanno vivere più a lungo?“.
Una conferenza-dibattito moderata da Maria Luisa Bucella, presidente di ASIB, con la partecipazione del Prof. Lucio Lucchin, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Dietetica e Nutrizione clinica del Comprensorio sanitario di Bolzano.
Secondo la ricerca scientifica, un digiuno responsabile rafforza l’organismo e lo aiuta a prevenire le malattie, e tra i più di 30 libri pubblicati negli ultimi anni che invitano a digiunare per assicurarsi la longevità, c’è anche quello del professor Lucchin.
Digiunare per assicurarsi la longevità non è un obiettivo irrealistico dunque. E anche se la provincia di Bolzano si caratterizza per avere la percentuale più bassa di persone in sovrappeso ed obese di tutta Italia (anche per quanto riguarda i bambini), l’acquisizione delle cattive abitudini alimentari è un trend comune.
Mangiare meno per vivere meglio non è uno slogan buon mercato, ma uno stile di vita che permette di rimanere in salute più a lungo. Lo dimostrerebbero alcuni studi su centenari ed ultracentenari sparsi in diverse parti del mondo, secondo cui il digiuno, pratica millenaria tornata oggi in voga, se fatto in maniera controllata può prevenire le malattie cardiovascolari, tumori e diabete.
Praticare il semi digiuno o digiuno almeno una volta alla settimana significa anche permettere al nostro corpo di ripulirsi dalle tossine accumulate favorendo la rigenerazione cellulare.
Una pratica da seguire sotto stretto controllo medico e dietologico evitando il classico “fai da te” ma da seguire con costanza.
Organizzano, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Merano, la Federazione culturale Gaetano Gambara, Società Dante Alighieri – Comitato di Merano, Asib e Unuci.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige4 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo5 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Trentino13 ore fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero7 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life