Connect with us

Merano

Digiuno e semi-digiuno fanno vivere più a lungo? Se ne parla a Merano il 16 aprile

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’appuntamento è per martedì 16 aprile alle 18 presso la sala di via Ottone Huber, 8 a Merano, per parlare di salute rapportata alle tematiche di digiuno e semi-digiuno.

Pro e contro che verranno affrontati nel corso dell’incontro dal titolo “Digiuno e semi-digiuno prevengono le malattie e fanno vivere più a lungo?“.

Una conferenza-dibattito moderata da Maria Luisa Bucella, presidente di ASIB, con la partecipazione del Prof. Lucio Lucchin, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Dietetica e Nutrizione clinica del Comprensorio sanitario di Bolzano.






Secondo la ricerca scientifica, un digiuno responsabile rafforza l’organismo e lo aiuta a prevenire le malattie, e tra i più di 30 libri pubblicati negli ultimi anni che invitano a digiunare per assicurarsi la longevità, c’è anche quello del professor Lucchin.

Digiunare per assicurarsi la longevità non è un obiettivo irrealistico dunque. E anche se la provincia di Bolzano si caratterizza per avere la percentuale più bassa di persone in sovrappeso ed obese di tutta Italia (anche per quanto riguarda i bambini), l’acquisizione delle cattive abitudini alimentari è un trend comune.

Mangiare meno per vivere meglio non è uno slogan buon mercato, ma uno stile di vita che permette di rimanere in salute più a lungo. Lo dimostrerebbero alcuni studi su centenari ed ultracentenari sparsi in diverse parti del mondo, secondo cui il digiuno, pratica millenaria tornata oggi in voga, se fatto in maniera controllata può prevenire le malattie cardiovascolari, tumori e diabete.

Praticare il semi digiuno o digiuno almeno una volta alla settimana significa anche permettere al nostro corpo di ripulirsi dalle tossine accumulate favorendo la rigenerazione cellulare.

Una pratica da seguire sotto stretto controllo medico e dietologico evitando il classico “fai da te” ma da seguire con costanza.

Organizzano, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Merano, la Federazione culturale Gaetano Gambara, Società Dante Alighieri – Comitato di Merano, Asib e Unuci.

Bolzano Provincia29 minuti fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino13 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino14 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero17 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia17 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives17 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino17 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero18 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero23 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino23 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano23 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero1 giorno fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti