Connect with us

Società

Digitalizzazione: processo sempre più inclusivo grazie ai Digi Point anche nella sanità

Pubblicato

-

Foto: ASP/Greta Stuefer
Condividi questo articolo

La digitalizzazione è già in atto nella vita quotidiana e la pubblica amministrazione vuole muoversi sempre di più in questa direzione. Senza lasciare indietro nessuno. Non dobbiamo dimenticare gli anziani”, ha detto il presidente della Provincia Arno Kompatscher allo stand CIVIS e myCIVIS. “Sfrutteremo ogni opportunità per dare a coloro che non sono nativi digitali l’accesso alla cosiddetta amministrazione digitale”, ha affermato. Un progetto in tal senso è rappresentato dai Digi Point. Alcuni sono già nei Comuni (informazioni al seguente link) e altri 22 saranno realizzati nei prossimi mesi grazie al finanziamento del Pnrr. “I cittadini si rivolgono in primo luogo al Comune per qualsiasi problematica relativa all’amministrazione pubblica. Molti Comuni hanno i loro sportelli per aiutare i cittadini riguardo alla digitalizzazione“, ha sottolineato Andreas Schatzer, presidente del Consorzio dei Comuni. L’impegno dei Comuni è non dimenticare in particolar modo le persone anziane.

Digi Point
Presso lo stand della fiera è stato allestito un Digi Point, i dipendenti di Informatica Alto Adige S.p.A (SIAG), società in house della Provincia, spiegheranno ai visitatori come funziona la piattaforma CIVIS e i servizi basati su di essa – myCIVIS – e quali sono i servizi offerti: dalla semplice segnalazione di un danno stradale al proprio Comune, al fascicolo sanitario elettronico.

Ogni cittadino dispone di un fascicolo sanitario elettronico, ma per l’utilizzo occorre dare il proprio consenso riguardo la riservatezza (protezione dei dati personali) digitalmente in myCIVIS o di persona, ad esempio dal proprio medico di famiglia. “La digitalizzazione dei dati clinici riguardanti la salute è la sfida più grande che io conosca“, afferma Roberto Silverio, Chief of Health Information Officer dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, una sorta di interfaccia tra il settore della medicina e quello dell’informatica “si tratta di dati sensibili, l’appello è: fidatevi di noi!“. La sicurezza è la priorità. “Lavoriamo sulla sicurezza dei dati, o sicurezza informatica in gergo tecnico, dal 2016. L’Amministrazione pubblica ha riposto la sua fiducia in noi e sono state investite somme ingenti. Naturalmente non esiste una sicurezza dei dati al 100%, ma noi siamo per la massima sicurezza possibile“, ha dichiarato Stefan Gasslitter, Ceo di SIAG.






L’Alto Adige ha obiettivi ambiziosi quando si tratta di digitalizzazione, anche perché il progetto di punta del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è la digitalizzazione e fondi UE stanno arrivando in Provincia per finanziare almeno alcuni dei progetti in questo settore. “Vogliamo che in futuro le persone possano accedere a tutti i servizi della pubblica amministrazione in modo semplice e in qualsiasi momento. Sembra cosa da poco, ma non è facile da realizzare“, afferma Josef Thomas Hofer, direttore della Ripartizione informatica e responsabile della transizione digitale della Provincia. “Nel corso della digitalizzazione dell’amministrazione, ci chiederemo anche se ci sono cose non sono necessarie. Vogliamo utilizzare questo approccio per snellire la burocrazia”, ha aggiunto il Presidente della Provincia Kompatscher. Elogio per l’impegno nell’informatizzazione della Provincia da Roberto Morellato, che vede lo stato della digitalizzazione in Italia come fondamentalmente positivo, “naturalmente non tutto sta andando come vorremmo, ma sta andando bene. L’Alto Adige è una delle province più attive e virtuose in questo ambito”.

Fiera del volontariato
La Fiera è aperta ai visitatori fino a domenica (12 novembre). Il gruppo organizzativo è composto dall’Ufficio anziani e distretti sociali, Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, Federazione per il Sociale e la Sanità, Comune di Bolzano e l’Associazione provinciale di soccorso Croce Bianca. Giunta all’ottava edizione la Fiera del volontariato altoatesino è parte integrante della Fiera d’autunno/Biolife. Il focus è lo stile di vita e il vivere consapevolmente. Il motto dell’edizione 2023 è “Io, tu, noi. Insieme per il bene!”. Tutte le informazioni  sono disponibili sulle pagine web della Provincia riguardanti il settore sociale o sul sito della Fiera del Volontariato.

Valle Isarco6 ore fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano6 ore fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino8 ore fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia8 ore fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero14 ore fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero16 ore fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia22 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero1 giorno fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero1 giorno fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia1 giorno fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano1 giorno fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige1 giorno fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia1 giorno fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti