Ambiente Natura
Dighe: a Martello una serata informativa sui piani di emergenza

Le dighe sono infrastrutture strategiche realizzate per soddisfare l’esigenza di trattenere, regolare e accumulare le risorse idriche naturali per poi rilasciarle e renderle disponibili al fabbisogno.
“Date le loro dimensioni e il potenziale pericolo che esse rappresentano, gli standard di sicurezza in materia di dighe sono molto elevati e devono essere applicati da parte del gestore a partire dalla loro progettazione e costruzione, continuando con l’esercizio fino all’eventuale dismissione“, ha esordito il Direttore dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile Klaus Unterweger.
L’autorità statale che vigila sull’esercizio delle 15 grandi dighe altoatesine, con altezza dello sbarramento superiore a 15 metri o volume di invaso superiore ad 1 milione di metri cubi di acqua, è la Direzione generale dighe mentre, per ragioni di tempestività della risposta richiesta e delle competenze primarie fissate dallo Statuto di autonomia, è ad appannaggio della Provincia la gestione e la prevenzione delle emergenze che le possono interessare, ha specificato l’assessore provinciale alla Protezione civile Arnold Schuler.
In questo contesto lo stesso assessore ha voluto ricordare come in Alto Adige, di recente, siano stati approvati dalla Giunta provinciale, in accordo con il Commissariato del Governo per la Provincia di Bolzano, i Piani di emergenza che definiscono le possibili situazioni di pericolo, le fasi di allerta, il modello di intervento e le misure di salvaguardia utili ad assicurare l’incolumità delle popolazioni e la protezione dei territori posti a valle di tali opere.
Affinché in caso di necessità le procedure di emergenza vengano attuate in modo efficace, è dunque molto importante un’adeguata formazione dei soggetti coinvolti. Nell’esercitazione di piena programmata venerdì 17 novembre è stato previsto anche uno scenario diga, in cui verranno testate le comunicazioni relative al pericolo connesso con la propagazione verso valle di un’onda di piena originata da uno scarico eccezionale dalla diga del Gioveretto in alta Val Martello. Qui un evento del genere si era verificato il 24 agosto 1987 producendo grande devastazione in tutta la valle e lasciando il segno nella memoria collettiva.
Le dighe strumenti di regolazione del flusso d’acqua
In preparazione all’esercitazione e per informare in merito alle nuove procedure di emergenza, giovedì 9 novembre si è svolta, presso la sala comunale di Martello, una serata informativa organizzata dall’Ufficio Idrologia e dighe dell’Agenzia per la Protezione civile in stretta collaborazione con Alperia e il Comune ospitante.
Relatori della serata sono stati gli ingegneri Andreas Bordonetti, direttore operativo di Alperia Greenpower, e Roberto Dinale, direttore dell’Ufficio provinciale idrologia e dighe. Il primo ha illustrato le caratteristiche tecniche della diga, i controlli e i monitoraggi automatici e manuali cui l’opera è continuamente sottoposta, le modalità di gestione degli eventi di piena e gli strumenti di previsione e simulazione che la stessa società impiega al fine di gestire in modo ottimale la diga e l’invaso, nonché per allenare il proprio personale al caso reale, mostrando così la grande professionalità e attenzione del gestore.
Il secondo ha continuato presentando in dettaglio le condizioni per l’attivazione del sistema di protezione civile, le comunicazioni e le misure operative al verificarsi di eventi, temuti o in atto, rilevanti ai fini della sicurezza della diga e dei territori a valle oppure del rilascio a valle di portate che possano comportare onde di piena e rischio di esondazione, facendo così il quadro delle risorse e delle sinergie che l’Agenzia per la Protezione civile ha previsto di mettere in campo in questi casi per garantire la pubblica incolumità.
Un’interessante prospettiva, alla quale Ufficio Idrologia e dighe e Alperia lavoreranno assieme, è quella del parziale vuotamento preventivo dell’invaso del Gioveretto, in caso di allerta per pericolo idraulico sul torrente Plima, per trattenere nel serbatoio la portata proveniente da monte e produrre in questo modo la cosiddetta laminazione dell’onda di piena annullando, o quantomeno limitando, i suoi effetti verso valle.
Molto attiva è stata la partecipazione dei numerosi addetti ai lavori e dei soggetti direttamente coinvolti nel contrasto alle emergenze in questione che hanno presenziato alla serata. Tra questi i sindaci dei Comuni di Martello, Georg Altstätter, e di Castelbello-Ciardes Gustav Tappeiner, il vice-sindaco del Comune di Laces Christian Stricker, il comandante del Corpo permanente dei Vigili del Fuoco, Florian Alber, il direttore sostituto, dell’Area funzionale Bacini montani, Peter Egger, il presidente del Distretto, Roman Horrer, e numerosi vigili del fuoco volontari dei corpi della Bassa Val Venosta.
Presenti anche i rappresentanti della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, nonché della polizia locale, oltre ai militari delle compagnie e delle stazioni dei Carabinieri della zona, che in caso di emergenza sarebbero chiamati a intervenire sul territorio, coordinati dal Commissariato del Governo.
-
Trentino7 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne