Connect with us

Italia ed estero

Difficoltà nel recupero delle vittime dell’incidente in Canada

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le operazioni di ricerca e soccorso si stanno scontrando con ostacoli significativi a causa delle avverse condizioni meteorologiche e del terreno impervio nel luogo dove un elicottero è precipitato in British Columbia, portando alla morte di tre italiani, tra cui gli imprenditori Heiner Oberrauch, conosciuto come Heinzl, e Andreas Widmann, oltre al pilota canadese.

L’incidente è avvenuto lunedì sui monti di Terrace, a circa 700 chilometri a nord di Vancouver, mentre l’elicottero, che trasportava sette persone, stava dirigendosi verso una cima montuosa per un’avventura di eliski. La vetta sarebbe stata il punto di partenza per una discesa sciistica sulla neve fresca, ma il viaggio si è tragicamente trasformato in un disastro.

A Bolzano, da dove provengono le vittime, le famiglie stanno vivendo momenti di profondo dolore. Il Ministero degli Esteri italiano ha informato che l’Ambasciata d’Italia ad Ottawa e il Consolato Generale a Vancouver sono in azione per assistere i cittadini coinvolti e i loro parenti, che sono giunti in Canada nelle ultime ore, al fine di accelerare il processo di recupero dei corpi.

Il bollettino medico ufficiale riferisce che le condizioni dei sopravvissuti, che presentano molteplici fratture, sono stabili, ma i medici mantengono una prognosi riservata. Le lesioni più serie sono state riportate da Emilio Zierock, appartenente alla famiglia che gestisce l’azienda vitivinicola Foradori a Mezzolombardo. Sua madre e sua moglie sono partite per Vancouver, dove Zierock è ricoverato al Vancouver General Hospital. Anche Jakob Oberrauch, fratello di Heinzl e amministratore delegato del gruppo Sportler, è ricoverato, così come Johannes Peer, cognato dei fratelli Oberrauch e direttore finanziario di Sportler, attualmente in cura in un ospedale di Prince George.

È stata aperta un’indagine per determinare le cause dell’incidente. Un investigatore dell’Agenzia nazionale per la sicurezza al volo (Ansv) parteciperà all’inchiesta insieme al Transportation Safety Board (TSB) del Canada, esaminando tutte le eventualità, comprese le condizioni meteorologiche e un possibile errore umano.

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti