Connect with us

Ambiente Natura

Dieci anni dal nubifragio: i Bacini montani investono sulla sicurezza

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Nella notte tra il 4 e il 5 agosto del 2012 si è abbattuto un violento nubifragio sulla Val di Vizze: tra le cinque del pomeriggio e le tre del mattino sono state registrate precipitazioni, sotto forma di pioggia intensa o grandine, che hanno raggiunto gli 86 litri per metro quadrato. Quasi tutti i Comuni della Val di Vizze sono stati colpiti da smottamenti e inondazioni, oltre a BrenneroCampo di TrensVipiteno e in particolare Val di Vizze.

Come riferisce Philipp Walderdirettore dell’Ufficio sistemazione bacini montani Nord, si è trattato di uno dei più violenti nubifragi degli ultimi 30 anni. Particolarmente tragica, ricorda, fu la morte di due donne residenti nel Comune di Val di Vizze, rispettivamente nelle frazioni di Avenes e Tulve, le cui case erano state distrutte dalla violenza delle frane. In quell’occasione si sono verificate diverse situazioni critiche che, fortunatamente, si sono risolte senza danni per le persone coinvolte. Un esempio, le persone rimaste bloccate in auto in galleria all’ingresso della Val di Vizze.

Oltre alle zone residenziali – a volte è stato necessario evacuare parti di WiesenVipiteno Tunes – sono state particolarmente colpite le infrastrutture: la linea ferroviaria del Brennero è stata sommersa dal fango in diversi tratti, la strada statale del Brennero e le strade provinciali per Val di Vizze, Ridanna e Telves sono state ricoperte dai detriti e temporaneamente chiuse.

Misure di emergenza per tre milioni di euro

Attraverso diversi interventi emergenziali, per un importo non superiore ai tre milioni di euro, abbiamo reso nuovamente possibili le normali attività, disinnescando una situazione di crisi assoluta ricorda il direttore Walder.I corsi d’acqua sono stati riportati al loro alveo originale, le case disseppellite, strade e campi sgomberati, così da rendere, nel giro di due o tre mesi, tutto nuovamente in ordine”.

lavori di riordino e messa in sicurezza sono stati condotti attraverso il dispiegamento di tutte le risorse a disposizione. È stato dichiarato lo stato di emergenza e sono stati impiegati circa 500 addetti tra vigili del fuocoorganizzazioni di soccorsoProtezione civileBacini montani e Forze dell’ordine. “Sono stati rimossi oltre mezzo milione di metri cubi di detriti sottolinea Waldercirca 530.000 metri cubi. Poter intervenire in aiuto di moltissime persone con rapidità e senza ostacoli burocratici, così da riuscire a soddisfare la maggior parte delle aspettative, è stato gratificante”.

Lavori di protezione già prima del nubifragio

Già prima del devastante nubifragio del 2012 la Ripartizione provinciale opere idrauliche aveva edificato delle strutture protettive in questa zona, con l’allora direttore Rudolf Pollinger. Nel 2010/2011, poco prima del nubifragio, era stato completato, a Fossa Trues, un nuovo bacino di ritenzione con barriere. Senza le strutture di protezione già esistenti – sottolinea il direttore dell’Agenzia per la Protezione Civile, Klaus Unterweger – l’entità dei danni sarebbe stata decisamente maggiore. Ma nonostante tutte le precauzioni e le misure di protezione in essere, una zona di montagna come l’Alto Adige non potrà mai garantire una totale sicurezza dai fenomeni naturali”.

Nuovi progetti dopo il nubifragio

A partire dal 2013, l’Ufficio sistemazione bacini montani ha avviato una serie di interventi effettuando investimenti per circa 15 milioni di euro in progetti di follow-up come bacini di ritenzioneprotezioni degli argini e barriere di consolidamento. “Alcuni interventi si sono rivelati particolarmente complessi richiedendo diverso tempo per il loro completamento” spiega Walder.

Nel Rio di Montegrande, nella frazione di Fossa Trues, è stato realizzato un progetto complessivo che comprende una nuova strada di accesso, un nuovo ponte e nuove dighe, per un costo di circa 5,5 milioni di euro. Entro l’anno prossimo, dopo il devastante nubifragio di dieci anni fa, saranno stati investiti complessivamente tra i 18 e i 19 milioni di euro.

Qui il video del Centro funzionale provinciale dell’Agenzia per la Protezione civile: “10 Jahre Pfitschtal – Val di Vizze 2012 – 2022: Ricordare un passato, per un domani più sicuro”,



Consigliati7 minuti fa

Cambia la tua vita con Fitactive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige34 minuti fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia41 minuti fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 ore fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 ore fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero19 ore fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano19 ore fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone21 ore fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano1 giorno fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino1 giorno fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano1 giorno fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano2 giorni fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero2 giorni fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport3 giorni fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti