Connect with us

Alto Adige

Didattica in presenza: il 17% ammesso alle materne, il 12% alle elementari

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Questa settimana in Alto Adige le scuole, dalla primaria alla secondaria di I grado (scuola media) sono tutte passate alla didattica a distanza, con l’eccezione delle scuole dell’infanzia, per le quali non è previsto l’insegnamento a distanza. L’ordinanza firmata la settimana scorsa dal Presidente Arno Kompatscher, come noto, prevedeva un’eccezione per i genitori che lavorano in servizi ritenuti essenziali per il buon funzionamento del sistema: le scuole dell’infanzia e primarie accolgono quindi in presenza i figli di questi lavoratori appartenenti a specifiche categorie.

Ad oggi nelle scuole dell’infanzia in lingua italiana sono stati accolti in presenza circa il 17% dei bambini, mentre nelle scuole primarie i presenti arrivano circa al 12% dei frequentanti – sottolinea l’assessore provinciale Giuliano Vettorato, illustrando così la situazione negli istituti italiani – nelle scuole secondarie di I e II grado (medie e superiori) la didattica in presenza viene garantita ai ragazzi con bisogni educativi speciali e a quelli in situazioni sociali difficili”.

Didattica a distanza sincrona e asincrona






Le attività a distanza svolte dagli studenti, va ricordato, possono essere in modalità sincrona o asincrona. In pratica, vi possono essere attività basate sull’interazione immediata tra studenti e docenti, come le videolezioni e attività slegate dall’interazione fra insegnanti e ragazzi, come l’approfondimento di argomenti sulla base di materiali predisposti dall’insegnante, la visione di video indicati dal docente, esercitazioni appositamente costruite, definite attività asincrone.

Per quanto riguarda la prima infanzia nei nidi, riferisce l’assessora al sociale Waltraud Deeg, “nelle microstrutture e presso le Tagesmutter la presenza è stata intorno al 10%” (non sono però ancora disponibili i dati di due comprensori importanti come Merano e Laives).

Presenze nelle scuole in lingua tedesca e ladina

Nelle scuole dell’infanzia in lingua tedesca il 17,45% dei bambini potrà godere questa settimana del sostegno pedagogico all’interno delle strutture: si tratta di 2.109 bambine e bambini dei 12.087 iscritti in una delle 575 strutture della provincia. Con il 21,22%, la percentuale più alta si registra nel comprensorio di Bressanone, quella più bassa nel comprensorio di Bolzano con il 12,65%.

Nelle scuole primarie di lingua tedesca si avvale dell’offerta circa il 18% dei 20.234 alunni iscritti. Con il 35,7%, la percentuale più alta si registra nel distretto scolastico Bressanone/Millan, quella più bassa nel distretto scolastico di Malles con il 7,3%. A Bolzano, il dato complessive di alunne e alunni che godranno del servizio in presenza si attesta sul 21,3%. Nelle scuole dell’infanzia in lingua ladina ha fruito delle lezioni in presenza l’8,64% dei bimbi (57 su 660). Alle elementari, invece, è andato a scuola circa il 10% dei bambini.

Italia & Estero2 minuti fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia3 minuti fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia3 minuti fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano2 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige2 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia2 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia3 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige17 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero17 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia21 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia23 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano1 giorno fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza1 giorno fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano1 giorno fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano1 giorno fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti