Bolzano
Dichiarazione: SEAB affronta in modo sistematico e lungimirante il problema delle perdite d’acqua

In merito al dibattito pubblico sul tema delle perdite della rete dell’acqua potabile di Bolzano, SEAB SpA pubblica la seguente dichiarazione del Direttore tecnico, Ing. Stefano Sacchi:
«Da oltre 20 anni SEAB SpA si occupa in modo professionale e responsabile della rete idrica di Bolzano. La maggior parte degli investimenti, in questi 20 anni, è stata effettuata proprio nel settore idrico, perché l’enorme importanza di una rete di distribuzione dell’acqua potabile funzionante è da sempre alla base di tutte le decisioni di sviluppo futuro.
Il problema delle perdite della rete idrica è stato affrontato con sistematicità e lungimiranza da diversi anni ed è una priorità assoluta. Le strategie per combattere le perdite d’acqua si basano sulle linee guida dell’International Water Association (IWA) e consistono in vari progetti, tutti mirati a ridurre la percentuale delle perdite e con effetti a lungo termine:
1. rilevamento delle perdite, attraverso la ricerca continua di perdite d’acqua e successive riparazioni puntuali (ogni anno viene controllato un numero minimo di km);
2. investimenti mirati, attraverso i quali le sezioni di rete danneggiate vengono gradualmente sostituite da nuove sezioni, con una costante riduzione delle sezioni di rete obsolete;
3. modellazione idraulica della rete: si tratta di un progetto a sé stante in cui viene utilizzato un software specializzato per simulare la rete e sviluppare la distrettualizzazione dell’intera rete creando diverse sottoreti, in cui la pressione dell’acqua può essere adattata al fabbisogno (ridotta), e si possono implementare tecniche finalizzate ad una più rapida localizzazione delle perdite;
4. miglioramento della precisione nella misura dell’acqua, attraverso campagne di sostituzione dei contatori con “Smart meter” presso le utenze.
I progetti nominati vengono concordati ed effettuati in stretta collaborazione e con l’approvazione e il sostegno del Comune di Bolzano. Che questi progetti vengano portati avanti con la massima attenzione è dimostrato anche dal fatto che le perdite idriche della rete sono state ridotte negli ultimi anni. Perché, mentre è fisiologico che le perdite idriche aumentino di anno in anno (come dimostrano anche i dati a livello provinciale), nella città di Bolzano le perdite sono diminuite dal 31,8% nel 2016 al 29,2% nel 2021.
Sebbene le perdite della rete idrica di Bolzano siano inferiori alla media nazionale (2020: 36,2%) e non devono temere neppure il confronto regionale, la questione continua a essere trattata come priorità assoluta in modo sistematico e sostenibile, con le più moderne tecniche disponibili e un team di professionisti composto da 11 operai e 4 tecnici dell’acqua».
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT