Arte e Cultura
Di Verso Inverso, la realtà aumentata per scoprire Dante

Se un classico ha sempre qualcosa di nuovo da dire al lettore, cosa avrebbero da dire oggi dei personaggi danteschi come Francesca, Bonagiunta Orbicciani, Ulisse se si trovassero proiettati di fronte a noi in mezzo alla strada?
Da questo progetto innovativo è stata concepita la mostra “Di Verso Inverso”, promossa dall’Ufficio cultura della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia di Bolzano nell’ambito delle manifestazioni realizzate in Alto Adige per la ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante con la Società Dante Alighieri, Comitato di Bolzano, organizzato in collaborazione con Weigh Station e Bepart, un’organizzazione non profit milanese che riempie gli spazi di arte e video attraverso la realtà aumentata.
“Di Verso Inverso” è una vera e propria mostra in realtà aumentata, sparsa in tutta la provincia, costituita da nove installazioni multimediali prodotte in due settimane di residenza artistica grazie al connubio tra tecnologie innovative come realtà aumentata e motion capture e processi di ricerca, drammaturgia e performance attoriale.
“Scoprire la bellezza delle opere di Dante grazie al digitale ed agli artisti è un modo intrigante ed innovativo per diffondere la cultura – sottolinea l’assessore alla cultura italiana Giuliano Vettorato – questo percorso multimediale garantisce a tutti gli utenti della nostra provincia la possibilità di godere in modo nuovo e più appetibile dell’opera universale che Dante ci ha lasciato in eredità”.
Nove installazioni in tre centri della provincia
Saranno nove le installazioni fruibili in tutta la provincia. Tre nel centro storico di Bolzano, due nel quartiere Firmian nel capoluogo, a Bressanone e Merano. Si tratta di un percorso all’aperto, visitabile autonomamente con l’utilizzo di uno smartphone, su cui è necessario scaricare l’app gratuita ImaginAR. Sarà poi sufficiente selezionare la mostra “Di Verso Inverso” e incamminarsi verso le piazze e i luoghi indicati sulla mappa dove si incontreranno a sorpresa nove personaggi della Divina Commedia che prenderanno vita e parleranno al pubblico direttamente sullo schermo dello smartphone.
Una volta individuato il punto giusto basterà quindi seguire le istruzioni e godersi l’esperienza in autonomia. In programma inoltre tour guidati gratuiti organizzati nei fine settimana fino al 27 novembre. Per partecipare basta inviare una mail a diversoinverso.bz@gmail.com.
Per tutte le informazioni sull’iniziativa basta consultare il sito www.provincia.bz.it/cultura
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record