Politica
Di Maio: «Alto Adige modello internazionale di dialogo e convivenza»

L’Autonomia dell’Alto Adige come successo comune di Italia e Austria, riuscitissimo modello di risoluzione delle controversie, ancora più importante oggi, dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
È questo il senso dell’intervento del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Luigi Di Maio, alle celebrazioni per il trentesimo anniversario del rilascio della quietanza liberatoria.
Il ministro: “Tra Italia e Austria un legame indissolubile” – “Sono davvero contento di essere qui, ringrazio in particolare il presidente Kompatscher per l’invito, grazie al quale ho incontrato nuovamente il collega Schallenberg. Queste celebrazioni arrivano infatti in una congiuntura particolarmente positiva dei rapporti tra Italia e Austria, il legame economico, culturale, storico, sociale e politico esistente tra i due Paesi è indissolubile”.
“Questo evento cade peraltro nel cinquantesimo anniversario dell’entrata in vigore del Secondo Statuto di Autonomia e nel ventisettesimo anniversario della comune appartenenza di Italia e Austria nell’Unione Europea, traguardi che hanno garantito lo sviluppo sociale ed economico dell’intera regione”, ha detto il titolare della Farnesina.
“Autonomia ottenuta con il pieno coinvolgimento delle popolazioni locali, in linea con la Costituzione italiana” – “Questa giornata di festa è la prova concreta del comune sentire di Italia e Austria sul dossier altoatesino, intesa che ha portato alla realizzazione, grazie al dialogo, di quello che oggi è un modello di riferimento”, ha aggiunto Di Maio.
“Merito di due grandi statisti, De Gasperi e Gruber, che seppero mettere da parte i rancori, riuscendo a porre le basi di una moderna ed efficace autonomia”. “Italia e Austria s’impegnarono a livello internazionale per trovare una soluzione comune. Un percorso conclusosi con successo con il Secondo Statuto di Autonomia, nato dal confronto tra l’allora Ministro degli Esteri Aldo Moro e il presidente Silvius Magnago, dal rispetto delle minoranze linguistiche e del principio di unità e indivisibilità dello Stato italiano.
Un modello che negli anni successivi si è sviluppato e consolidato, permettendo all’Alto Adige di raggiungere risultati straordinari. È in questo contesto che è sorta l’Euregio, efficace progetto di collaborazione transfrontaliera tra Alto Adige, Trentino e Tirolo, modello concreto per l’Europa e per tutto il mondo”, ha aggiunto il Ministro degli Esteri, che ha evocato a questo proposito l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
“In questo preciso momento storico il modello altoatesino assume un’importanza ancora maggiore, perché costituisce un esempio di risoluzione pacifica di una controversia internazionale grazie al rispetto e al coinvolgimento delle minoranze e della sovranità nazionale”, ha concluso Di Maio, ringraziando ancora una volta, con grande calore, il padrone di casa Kompatscher, il collega Schallenberg e l’Alto Rappresentante dell’Onu de Varennes.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige6 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano4 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano6 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato