La parola all avvocato
Devo soldi all’ex, lui se li riprende non pagando il mantenimento per il bambino. Può farlo?

Buonasera Avvocato,
sono separata e il mio ex non mi ha pagato per tre mesi l’assegno di mantenimento per nostro figlio minorenne, come era stato disposto dal Tribunale, perché ha deciso di compensare quell’importo con un mio debito effettivamente esistente nei suoi confronti. È giusta questa cosa?
Grazie
L.M.
Gentile Signora,
l’articolo 447 secondo comma del Codice civile, prevede che “l’obbligato agli alimenti non può opporre all’altra parte la compensazione, neppure quando si tratta di prestazioni arretrate“.
Gli “alimenti” consistono in ciò che è strettamente necessario alle esigenze di vita e presuppongono nell’alimentando l’impossibilità di procurarsi altrimenti i mezzi di sostentamento, e quindi uno stato di bisogno.
Il diritto agli alimenti ha natura di diritto soggettivo ed ha carattere personale: non può essere alienato, trasmesso, pignorato, né sottoposto a sequestro.
Il concetto di “mantenimento” ha, invece, contenuto più ampio, in quanto non presuppone uno stringente stato di bisogno e non è limitato a quanto strettamente necessario alle primarie esigenze di vita, ma si estende a comprendere quant’altro occorrente per la vita e, quindi, oltre ai beni primari, anche il vestiario, l’istruzione, lo sport, lo svago, ecc.
Orbene, considerato che “mantenimento” e “alimenti” sono due concetti distinti, e che l’articolo 447 del Codice civile fa riferimento unicamente agli alimenti, si pone la questione se il divieto di compensazione riguardi o meno anche il “mantenimento”.
Il principio ad oggi prevalente in giurisprudenza è quello secondo cui il credito per il contributo al mantenimento dei figli, possedendo il carattere dell’indisponibilità e dell’irrinunciabilità, ha natura sostanzialmente alimentare e non è, pertanto, compensabile con altri crediti.
Facendo valere tale orientamento giuridico ed evidenziando, tra l’altro, che non sussiste alcun diretto rapporto debito-credito tra Suo figlio, beneficiario dell’assegno, ed il padre, ritengo che Lei possa legittimamente pretendere la corresponsione dell’assegno di mantenimento in favore di Suo figlio per i tre mesi impagati (qualora, ovviamente, i ratei non risultino nel frattempo prescritti).
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record