Connect with us

La parola all avvocato

Devo soldi all’ex, lui se li riprende non pagando il mantenimento per il bambino. Può farlo?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Buonasera Avvocato,

sono separata e il mio ex non mi ha pagato per tre mesi l’assegno di mantenimento per nostro figlio minorenne, come era stato disposto dal Tribunale, perché ha deciso di compensare quell’importo con un mio debito effettivamente esistente nei suoi confronti. È giusta questa cosa?

Grazie
L.M.

 

Gentile Signora,

l’articolo 447 secondo comma del Codice civile, prevede che “l’obbligato agli alimenti non può opporre all’altra parte la compensazione, neppure quando si tratta di prestazioni arretrate“.

Gli “alimenti” consistono in ciò che è strettamente necessario alle esigenze di vita e presuppongono nell’alimentando l’impossibilità di procurarsi altrimenti i mezzi di sostentamento, e quindi uno stato di bisogno.

Il diritto agli alimenti ha natura di diritto soggettivo ed ha carattere personale: non può essere alienato, trasmesso, pignorato, né sottoposto a sequestro.

Il concetto di “mantenimento” ha, invece, contenuto più ampio, in quanto non presuppone uno stringente stato di bisogno e non è limitato a quanto strettamente necessario alle primarie esigenze di vita, ma si estende a comprendere quant’altro occorrente per la vita e, quindi, oltre ai beni primari, anche il vestiario, l’istruzione, lo sport, lo svago, ecc.

Orbene, considerato che “mantenimento” e “alimenti” sono due concetti distinti, e che l’articolo 447 del Codice civile fa riferimento unicamente agli alimenti, si pone la questione se il divieto di compensazione riguardi o meno anche il “mantenimento”.

Il principio ad oggi prevalente in giurisprudenza è quello secondo cui il credito per il contributo al mantenimento dei figli, possedendo il carattere dell’indisponibilità e dell’irrinunciabilità, ha natura sostanzialmente alimentare e non è, pertanto, compensabile con altri crediti.

Facendo valere tale orientamento giuridico ed evidenziando, tra l’altro, che non sussiste alcun diretto rapporto debito-credito tra Suo figlio, beneficiario dell’assegno, ed il padre, ritengo che Lei possa legittimamente pretendere la corresponsione dell’assegno di mantenimento in favore di Suo figlio per i tre mesi impagati (qualora, ovviamente, i ratei non risultino nel frattempo prescritti).



Sport3 ore fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria7 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano9 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia12 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero12 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero12 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA15 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia15 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero16 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige17 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero1 giorno fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero2 giorni fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti