Italia ed estero
Deputati europei: il Lupo non è più a rischio estinzione
Al vaglio nuove norme per diminuire la protezione della specie in ragione di maggiori rischi per gli allevamenti di bestiame.

Durante un dibattito in commissione agricoltura del Parlamento europeo, l’eurodeputato Svp Herbert Dorfmann ha sollevato preoccupazioni sulle norme di tutela del lupo, ritenute non più necessarie come trent’anni fa, quando la specie era a rischio di estinzione. I danni crescenti all’agricoltura e alla pastorizia sono stati al centro delle sue dichiarazioni, evidenziando un problema che potrebbe influenzare il consenso politico in vista delle elezioni europee.
I parlamentari hanno discusso una proposta della Commissione europea per ridurre il livello di protezione del lupo dalla categoria “strettamente protetta” a “protetta”. La decisione finale spetterà ai ministri dell’Ambiente dei 27 paesi membri dell’Unione europea, che si esprimeranno in merito il 25 marzo.
La popolazione di lupi ha superato i 20 mila esemplari nell’UE, e la minaccia agli allevamenti persiste, spingendo la maggior parte dei gruppi del Parlamento europeo a sollecitare un’azione più decisa sulla modifica dello status di protezione della specie.
L’eurodeputato del gruppo dei Conservatori e riformisti (Ecr), Bert-Jan Ruissen, ha evidenziato la rapida crescita della popolazione lupina, che potrebbe aumentare del 30% all’anno, e ha richiesto un’accelerazione del processo di revisione dello status di protezione, in vista dell’appuntamento a dicembre 2024 del Comitato permanente della Convenzione di Berna.
D’altra parte, la Commissione europea, per voce di Humberto Delgado Rosa, ha sottolineato che la revisione dello status deve considerare diversi fattori, oltre al numero di esemplari. Nel 2025 è prevista una valutazione definitiva che terrà conto di aspetti quali struttura demografica, area di diffusione, distanza dalle popolazioni umane e prospettive relative alle pressioni e minacce verso i lupi. Delgado Rosa ha accentuato l’importanza di un approccio equilibrato che promuova la coesistenza delle specie, la prevenzione dei danni e il sostegno agli allevatori.
Il gruppo dei Verdi ha invece difeso lo status attuale di protezione dei lupi, facendo appello alle deroghe esistenti e sottolineando l’importanza dei lupi per la biodiversità e per il controllo delle zoonosi. L’eurodeputata dei Verdi Tilly Metz ha avvertito del rischio di cedere alle pressioni delle lobby degli allevatori, un precedente che potrebbe minacciare la protezione di altre specie in futuro.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano6 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige4 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero6 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero1 settimana fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”