Connect with us

Alto Adige

Denunciate quattro persone per frodi online nella vendita di veicoli

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Nell’ambito di un’operazione condotta dai Carabinieri della Stazione di Vipiteno, quattro persone sono state denunciate per aver messo in atto una serie di truffe online in occasione del periodo natalizio. Gli indagati, originari di Padova, Reggio Calabria e Siracusa, sono accusati di aver frodato almeno due acquirenti con la vendita fasulla di un’autovettura e di un trattore su piattaforme di e-commerce.

Le indagini, scaturite dalle denunce di un residente dell’Alta Val d’Isarco e di uno della provincia di Arezzo, hanno evidenziato un modus operandi basato su annunci seducenti che offrivano veicoli a prezzi vantaggiosi. Le vittime, dopo aver contattato i venditori, venivano indotte a versare caparre e ulteriori somme su conti Postepay. In un caso, una vittima ha addirittura saldato l’intero importo pattuito di 14.500 euro senza aver mai visto il veicolo.

Gli acquirenti, che avevano concordato la consegna dei mezzi, si sono ritrovati senza auto, trattore e senza possibilità di contattare i venditori, i quali scomparivano nel nulla. Uno degli episodi ha visto una persona viaggiare da Arezzo a Vipiteno con il miraggio di ritirare il trattore acquistato per 6.000 euro, per scoprire poi che l’indirizzo fornito dal venditore non corrispondeva a nulla di reale.

I Carabinieri di Vipiteno hanno agito prontamente, riuscendo a identificare gli autori delle frodi attraverso un’attenta analisi dei dati legati alle transazioni e ai numeri di telefono usati per la trattativa. I quattro, già noti alle forze dell’ordine per reati simili, sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Bolzano per il reato di truffa in concorso.

In seguito a questi eventi, i Carabinieri hanno anche diffuso una serie di raccomandazioni per prevenire raggiri simili: privilegiare piattaforme e-commerce affidabili, verificare l’identità dei venditori, esaminare con attenzione termini e condizioni di vendita e, soprattutto, evitare di rilasciare informazioni personali o finanziarie a fonti non verificate. Sottolineano inoltre l’importanza di consultare recensioni e di usare metodi di pagamento sicuri, oltre a incoraggiare la verifica online di venditori e prodotti in caso di dubbi.

Tali misure preventive, affermano i militari, possono significativamente ridurre il rischio di cadere vittima di truffe online, soprattutto in periodi come quello natalizio, quando l’attività di acquisto su internet subisce un incremento notevole.



Consigliati5 ore fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige5 ore fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia6 ore fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone7 ore fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives7 ore fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero8 ore fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati10 ore fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

Italia & Estero24 ore fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano24 ore fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone1 giorno fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano1 giorno fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino1 giorno fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano1 giorno fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano2 giorni fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti