Alto Adige
Denunciate quattro persone per frodi online nella vendita di veicoli

Nell’ambito di un’operazione condotta dai Carabinieri della Stazione di Vipiteno, quattro persone sono state denunciate per aver messo in atto una serie di truffe online in occasione del periodo natalizio. Gli indagati, originari di Padova, Reggio Calabria e Siracusa, sono accusati di aver frodato almeno due acquirenti con la vendita fasulla di un’autovettura e di un trattore su piattaforme di e-commerce.
Le indagini, scaturite dalle denunce di un residente dell’Alta Val d’Isarco e di uno della provincia di Arezzo, hanno evidenziato un modus operandi basato su annunci seducenti che offrivano veicoli a prezzi vantaggiosi. Le vittime, dopo aver contattato i venditori, venivano indotte a versare caparre e ulteriori somme su conti Postepay. In un caso, una vittima ha addirittura saldato l’intero importo pattuito di 14.500 euro senza aver mai visto il veicolo.
Gli acquirenti, che avevano concordato la consegna dei mezzi, si sono ritrovati senza auto, trattore e senza possibilità di contattare i venditori, i quali scomparivano nel nulla. Uno degli episodi ha visto una persona viaggiare da Arezzo a Vipiteno con il miraggio di ritirare il trattore acquistato per 6.000 euro, per scoprire poi che l’indirizzo fornito dal venditore non corrispondeva a nulla di reale.
I Carabinieri di Vipiteno hanno agito prontamente, riuscendo a identificare gli autori delle frodi attraverso un’attenta analisi dei dati legati alle transazioni e ai numeri di telefono usati per la trattativa. I quattro, già noti alle forze dell’ordine per reati simili, sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Bolzano per il reato di truffa in concorso.
In seguito a questi eventi, i Carabinieri hanno anche diffuso una serie di raccomandazioni per prevenire raggiri simili: privilegiare piattaforme e-commerce affidabili, verificare l’identità dei venditori, esaminare con attenzione termini e condizioni di vendita e, soprattutto, evitare di rilasciare informazioni personali o finanziarie a fonti non verificate. Sottolineano inoltre l’importanza di consultare recensioni e di usare metodi di pagamento sicuri, oltre a incoraggiare la verifica online di venditori e prodotti in caso di dubbi.
Tali misure preventive, affermano i militari, possono significativamente ridurre il rischio di cadere vittima di truffe online, soprattutto in periodi come quello natalizio, quando l’attività di acquisto su internet subisce un incremento notevole.
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico