Società
Demenza, una sfida pastorale: ieri il convegno a Bressanone

La demenza come una sfida anche per la pastorale: a questo tema è stato dedicato il convegno promosso ieri (14 febbraio) a Bressanone da Ufficio pastorale e Accademia Cusano.
La spiritualità, ha rilevato la relatrice Maria Kotulek, è una risorsa per le persone affette da demenza. In Alto Adige sono attualmente circa 10mila e ogni anno ne sono colpite mille persone.
Al convegno “Demenza, una sfida pastorale“ svoltosi nel pomeriggio al Seminario maggiore a Bressanone la teologa Maria Kotulek, responsabile del settore demenza nell’arcidiocesi di Monaco-Freising, ha affrontato alcuni punti cruciali: i sintomi della malattia, il ruolo della fede in una persona affetta da demenza, il ruolo dell‘operatore pastorale, l’aiuto ai familiari. Per le persone affette da demenza che perdono le certezze e le sicurezze, ha sottolineato la relatrice, la comunità ecclesiale e la fede assumono un ruolo ancora più importante.
Davanti a un folto pubblico la relatrice ha ricordato che quando le persone affette da demenza ripetono sempre la stessa richiesta, ai familiari è suggerito di continuare a trattarli da adulti e prendere le loro domande sul serio. È un impegno difficile per i familiari, soprattutto nello stadio iniziale della malattia perchè ha a che fare con il commiato, ha detto Kotulek.
Il colloquio può essere sviato su un altro piano, ad esempio su oggetti familiari presenti in casa o in giardino. È stato inoltre ribadito che le persone con demenza percepiscono di non riuscire più a fare determinate cose, e per questo è importante che possano fare ancora esperienze di successo.
Anche la fede è un sostegno importante, premesso che abbia avuto anche in precedenza un ruolo importante nella vita della persona. Anche se affetti da demenza, i pazienti non dimenticano la fede, ha detto Kotulek: ad esempio sanno ancora recitare il Padre nostro o cantare. Per questo la pastorale può assicurare un significativo contributo e offrire alle persone malate possibilità di partecipare alla comunità.
Quando la demenza avanza, inoltre, diventano utili particolari funzioni religiose ritagliate specificamente sulle persone colpite: con canti conosciuti, testi biblici narrativi, scambi informali tra tutti i presenti. Kotulek ha infine osservato che la richiesta di simili offerte cresce e che queste rappresentano un’opportunità per la pastorale.
-
Qua la zampa7 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige3 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo4 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero6 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia