Connect with us

Arte e Cultura

Delegazione di Mauthausen a Bolzano per studiare i monumenti “controversi”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Una delegazione di Mauthausen in visita sabato scorso a Bolzano per studiare la contestualizzazione dei monumenti “controversi”, è stata dapprima ufficialmente ricevuta in municipio all’Assessora comunale alla Cultura Chiara Rabini e quindi accompagnata suoi luoghi d’interesse. Con la delegazione composta da assessori e consiglieri comunali della cittadina di Mauthausen, anche la Parlamentare austriaca Sabine Schatz e l’Assessore alla Cultura e rappresentante dell’associazione “Perspektive Mauthausen” Walter Hofstaetter. L’incontro ha visto la partecipazione anche di alcuni componenti la Commissione Cultura e di funzionari dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bolzano.

L’Assessora Rabini ha salutato e ringraziato i membri della delegazione composta principalmente da persone impegnate in attività antifasciste.  “Spero che questo incontro ci dia l’opportunità di stabilire contatti, consolidare rapporti tra le nostre Città e rafforzare il nostro comune impegno per la Memoria e per la pace“. Da anni infatti il Comune di Bolzano, in particolare l’Archivio Storico dell’Assessorato alla Cultura, è impegnato in attività di conservazione e valorizzazione della Memoria.

“A Bolzano – ha detto Rabini – i luoghi “controversi” sono stati studiati e contestualizzati per fornire alla popolazione un modo nuovo e più comprensibile di guardare le cose. Proprio per questo motivo, la Città di  Bolzano è stata selezionata dal Ministero dell’Interno quale “Città della Memoria 2022”, ed ha avuto così l’opportunità, attraverso varie mostre ed eventi, di dare ancor più importanza al Ricordo e di mostrare come tale delicato ed importante lavoro sia stato svolto negli ultimi anni. Gli interventi più importanti  hanno riguardato il Monumento alla Vittoria, il bassorilievo monumentale di piazza Tribunale da Hans Piffrader a Hannah Arendt e l’ex campo di concentramento nazista in via Resia, siti oggetto di visita della delegazione di Mauthausen. “Grande impegno del Comune di Bolzano – ha concluso l’Assessora – è stato anche quello di rendere questi luoghi un’occasione di vera riflessione critica e culturale per tutta la popolazione”.



Bolzano40 minuti fa

Cuoco trasforma casa in serra per droga e deposito di anabolizzanti

Sport11 ore fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria15 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano17 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia20 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero20 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero20 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA23 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia23 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero1 giorno fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige1 giorno fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero1 giorno fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero2 giorni fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta2 giorni fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti