Arte e Cultura
“Deeper. Sulle orme di Pasolini”. Il concorso video invita i giovani del Trentino Alto Adige a confrontarsi sul pensiero pasoliniano

Fino al 21 novembre è possibile iscriversi gratuitamente alla seconda edizione del concorso video organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi nell’ambito del programma formativo delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento.
L’iniziativa invita quest’anno i giovani a indagare liberamente, attualizzandolo, il pensiero pasoliniano attraverso la forma del video e della video-intervista.
I tre video vincitori, scelti da una giuria di esperti, saranno premiati con un buono per la partecipazione ad un corso di formazione teorico-pratico sulla realizzazione e il montaggio di video-interviste.
Cento anni fa nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, tra le personalità più rappresentative del Novecento. Grazie ad un approccio multidisciplinare – arte, cinema, letteratura, linguistica, traduzione e saggistica – ha indagato i cambiamenti della società del suo tempo, a partire dal secondo dopoguerra fino alla metà degli anni settanta.
Una voce radicale che ancora oggi suscita attenzione ed è oggetto di studio e approfondimenti. La seconda edizione del concorso video dal titolo “Deeper. Sulle orme di Pasolini”, organizzata da Fondazione Franco Demarchi nell’ambito del programma formativo delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, vuole rendergli omaggio stimolando i più giovani a rileggere, con i loro sguardi, uno o più temi di carattere sociale cari all’intellettuale italiano: la giustizia sociale, la critica alla società dei consumi, l’anticonformismo e la contestazione, i luoghi dei nuovi poveri. Che cosa significano oggi questi temi per un giovane? Come li legge in rapporto al contesto e alla società in cui sta crescendo?
I giovani sono invitati a indagare liberamente, attualizzandolo, il pensiero pasoliniano attraverso la forma del video e/o delle video-interviste. L’auspicio è che in prima persona, a partire dai temi pasoliniani, si facciano reporter del pensiero della propria generazione, restituendo visioni e letture dal mondo dei propri coetanei, pensieri in forma di narrazioni aperte che avranno lo scopo di stimolare confronti e riflessioni.
Il concorso è gratuito e si rivolge a giovani o gruppi di giovani che frequentano le scuole medie superiori e/o i centri giovanili, di aggregazione o simili della regione Trentino Alto Adige. I partecipanti dovranno essere supportati, nella candidatura e nell’indagare il tema/temi scelti e nella realizzazione dei video, da docenti della scuola di riferimento o da altri adulti significativi.
Una giuria di esperti valuterà i video in concorso e assegnerà un premio ai tre video migliori: un buono per la partecipazione ad un corso di formazione teorico-pratico della durata di 12 ore, svolto da una regista professionista, finalizzato a fornire conoscenze e strumenti, soprattutto sulla realizzazione e il montaggio di video-interviste. I premi saranno consegnati nel corso di un evento finale.
Il regolamento completo con indicazione dei materiali da compilare e l’indirizzo email a cui spedire i video si trovano a questo link https://bit.ly/3pMFipv
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni