Connect with us

Politica

Decreto siccità, Kompatscher difende l’autonomia della Provincia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha preso parte ieri (da remoto) alla seduta della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, tenutasi a Roma. All’ordine del giorno era previsto, tra gli altri, anche il parere delle Regioni e Province autonome sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 14 aprile 2023, n. 39, recante “Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche”, il cosiddetto Decreto siccità. Kompatscher ha espresso la convinzione – condivisa dalla maggioranza delle regioni – che il commissario straordinario istituito dalla nuova disposizione debba agire d’intesa con le Regioni coinvolte, svolgendo un ruolo di facilitatore per accordi che rispettino le necessità e gli interessi di tutte le parti interessate, senza la possibilità di agire d’imperio.

L’intervento del presidente Kompatscher è stato finalizzato alla difesa di competenze autonome e risorse del territorio che rischierebbero di essere messe in discussione dall’entità dei poteri conferiti al nuovo commissario straordinario per la crisi idrica, in particolare per quanto concerne la gestione degli invasi: “Per intenderci, senza prevedere un’intesa, sarebbe il commissario a decidere quando vanno aperte le dighe per fornire acqua ad altri territori”, illustra il presidente della Provincia. “E, sebbene in questo delicato ambito si sia sempre agito in senso solidale, andando in soccorso di altre Regioni durante i periodi di più forte siccità, la nostra Provincia è titolare di potestà legislative e amministrative in materie riconducibili all’utilizzazione delle acque pubbliche e del demanio idrico, nonché – come le altre Regioni – della competenza legislativa concorrente in materia di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia, strettamente connessa – sul nostro territorio – alla gestione delle risorse idriche”, ha specificato Kompatscher.

La discussione sul provvedimento proseguirà nella prossima seduta della Conferenze delle Regioni e delle Province autonome, alla quale parteciperà – come di consueto – anche il presidente Kompatscher.








Italia & Estero36 minuti fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige38 minuti fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria41 minuti fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano43 minuti fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero2 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Italia & Estero6 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero19 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero20 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia20 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero20 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige20 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero1 giorno fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura1 giorno fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti