Alto Adige
Decreto Rilancio: emersi oltre 1.300 rapporti di lavoro irregolari

Con l’emanazione delle disposizioni normative introdotte dall’art. 103 del D.L. n. 34/2020, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute e di politiche sociali connesse all’emergenza sanitaria da COVID-19, (Decreto Rilancio) lo Stato ha posto le basi per l’emersione dei rapporti di lavoro irregolari e per la loro trasformazione in rapporti di lavoro regolari. Dal primo bilancio di attività emerge che nel corso dell’estate 2020, attraverso il portale telematico istituito dal Ministero dell’Interno, sono state presentate complessivamente 1.334 domande di emersione di rapporti di lavoro irregolari.
1221 richieste si riferiscono alla regolarizzazione dei rapporti di lavoro domestico ed a queste si aggiungono 113 rapporti di lavoro di tipo subordinato. La Ripartizione lavoro opera sulla base di un apposito protocollo d’intesa con il Commissariato del Governo e con la direzione della Polizia.
A fronte delle richieste pervenute dai datori di lavoro le procedure risultano definite in misura del 90% del dato generale, in quanto 1.036 istanze si sono concluse con la sottoscrizione del contratto di soggiorno tra la parte datoriale e il lavoratore, altre 84 sono state rigettate e 81 oggetto di rinuncia o annullate.
Per quanto riguarda la nazionalità dei datori di lavoro che hanno presentato le istanze, si rileva che, nei settori del lavoro subordinato (soprattutto agricoltura), le domande sono pervenute esclusivamente da cittadini italiani ed anche in quello domestico, nella maggioranza dei casi, si tratta di datori di lavoro italiani (57%) e per la restante parte stranieri, prevalentemente di nazionalità pakistana e albanese, oltre a Kosovo, Bangladesh, Senegal, India, Perù e Marocco.
Infine, in relazione alla cittadinanza dei lavoratori di origine straniera, nell’ambito del lavoro subordinato, prevalgono, tra le 48 nazionalità emergenti, i rapporti con soggetti provenienti da Pakistan, Bangladesh e Albania, mentre in quello domestico, tra i Paesi stranieri, figurano Pakistan, Albania, Perù, Kosovo, Bangladesh e Marocco.
-
Italia & Estero6 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano2 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano6 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino7 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero5 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”
-
Sport3 giorni fa
Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0