Connect with us

Italia & Estero

Dazi, populismo e geopolitica: il bulldozer Trump torna alla carica

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Trump ottuso e vendicativo? Trump vuole distruggere l’Europa? La sua è malvagità pura? Forse, più semplicemente, è cinico pragmatismo.

In una recente intervista alla RAI un docente di economia industriale della Luiss di Milano ha affermato che il discorso sui dazi è presente nell’agenda americana da decenni, e questo perché il sovraindebitamento degli Stati Uniti è pesante perché importa più di quello che esporta. Sembrerebbe quindi che Trump agisca secondo la modalità: “E’ un lavoro sporco, ma qualcuno deve pur farlo”.

Diciamo che la diplomazia del chiomato non è il suo forte, e sembrerebbe quasi che nel suo DNA ci sia più bullismo che razionalità nel dialogo dentro e fuori dal Paese a stelle e strisce, a meno che il dialogo non sia caratterizzato da una sudditanza psicologica nei suoi confronti ed una contropartita che sia vantaggiosa per gli Stati Uniti.






Come un giocatore di bocce che sta cercando la traiettoria giusta per arrivare al pallino partendo dal dividere le bocce con un tiro spaccatutto. Le bocce in questo caso sono l’Europa, il Commonwealth e una miriade di altri Paesi che finiranno nel mirino dei dazi sapendo che non posso fare a meno degli USA, almeno per ora.

Noi europei abbiamo più problemi, a partire dal fatto che avendo l’euro sopravvalutato rispetto alla nostra reale capacità produttiva, siamo poco competitivi in termini di prezzo, pur cercando di virare gli obiettivi dell’export su mercati come India, Messico eccetera.

Ma se guardiamo come esempio il solo comparto vitivinicolo, ora che si rinnovi l’intera filiera organizzativa per ammortizzare le enormi perdite date dalla chiusura del mercato americano (comparto che dall’annunciata intenzione di reintrodurre i dazi sta perdendo cifre imponenti) e sostituirlo con altri mercati, ci vorrà molto tempo.

E il messaggio del Presidente agli americani è di bersi vini californiani e chi vuole quelli europei li strapagherà. E così per molti settori agroalimentari, ma se si guarda l’insieme vengono i brividi.

Altro nodo saliente è che l’Europa è tutto meno che unita, e Ursula von der Leyen non sembra avere carisma sufficiente per chiedere ai cittadini UE di fare grossi sacrifici in attesa del lungo lavoro di effettiva costruzione della stessa. Un’Europa finalmente coesa e unita nelle intenzioni, partendo ad esempio, per restare in ambito economico, dall’unificazione dei centri di costo.

Trump per contro questo carisma populista lo possiede, ed è un carisma che, se da noi fa ridere per quanto possa sembrare eccessivo, grottesco e contraddittorio, sugli americani fa presa anche quando chiede loro di fare grossi sacrifici pur di rendere di nuovo grande l’America.

Ne è riprova il fatto che molti elettori trumpiani stanno perdendo il posto di lavoro per la sforbiciata agli Enti federali, e quelli di origine prevalentemente latina vengono sottoposti a serrati controlli per verificare se sia lecita o meno la loro permanenza negli Stati Uniti. Inoltre, si stanno già verificando collassi finanziari e più realtà imprenditoriali stanno arrancando in attesa della mazzata finale.

Nonostante ciò, la popolarità del presidente Usa è ancora alta, e il fatto che nel resto del mondo stia precipitando e che la reputazione degli Stati Uniti rischia di finire sottozero, ai cittadini statunitensi sembra importi poco, quello che realmente importa all’americano medio e che l’America torni grande, anche a costo di fare come Tafazzi, e che una grande quantità di clandestini e/o malavitosi siano rispediti in catene nei loro paesi di origine. Considerando quali sono la maggior di questi paesi probabilmente sarà per loro peggio della galera sul suolo americano.

Insomma, Trump sta incendiando il mondo e l’Europa rischia di trovarsi a fare una sorta di neo-resistenza (speriamo solo economica) come quando l’intero continente era occupato dai tedeschi.

Per pura coincidenza Trump (il cui cognome in realtà dovrebbe essere  Drumpf) è di origini tedesche, delle quali va fiero.



Trentino8 ore fa

Val di Fassa: Valanga sulla Marmolada travolge due uomini di Mazzin

Italia & Estero8 ore fa

Crollano le Borse asiatiche, Wall Street in allarme. Trump difende i dazi: “Una cura necessaria”

Oltradige e Bassa Atesina12 ore fa

Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata

Sport13 ore fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa13 ore fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia14 ore fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia15 ore fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia16 ore fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino17 ore fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

Trentino17 ore fa

Val di Cembra: furgone in fiamme vicino al Lago Santo

Italia & Estero19 ore fa

Maurizio Dellantonio confermato Presidente nazionale Direzione Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico

Italia & Estero19 ore fa

Mercati in picchiata: la guerra dei dazi affonda le Borse mondiali

Consigliati19 ore fa

Weekend a Bologna: ecco come organizzarlo al meglio

Italia & Estero1 giorno fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano2 giorni fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti