Connect with us

Bolzano

Dal 2024 a Bolzano nuovi orari: fino a marzo molte iniziative saranno legate al tempo

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Si avvicina la conclusione dell’anno dedicato al tempo per la Città di Bolzano-Capitale delle Politiche Temporali 2023/24; un anno durante il quale si è cercato di far emergere e diffondere il valore di questo bene, dato spesso per scontato.

Da gennaio a marzo, esattamente il 25 marzo, data in cui verrà consegnata alla Città di Strasburgo la nomina di “Capitale del Tempo” per il 2024/25, verranno realizzati diversi eventi e progetti artistici legati al tempo rivolti a tutta la cittadinanza.

Il primo momento che darà avvio all’ultimo trimestre come Capitale è fissato per martedì 9 gennaio, data in cui si celebra il 120° anniversario dell’adesione della Città di Bolzano al MEZ, l’orario dell’Europa centrale.






Anche se può sembrare scontato, l’ora segnata dalle lancette degli orologi della città e dei nostri orologi non è sempre stata la stessa. Nei giornali locali del gennaio 1904 veniva riportata la notizia che il 10 gennaio 1904 le lancette dell’orologio del campanile del Duomo erano state spostate per segnare la stessa ora dell’orologio della torre del Museo Civico che già dal giorno precedente, il 9 gennaio, indicava l’ora dell’Europa centrale.

Per scoprire i vari risvolti della vicenda (perché la storia dello spostamento delle lancette degli orologi è ricca di particolari) l’Assessorato ai Tempi della Città di Bolzano ha incaricato Richard Schwarz, artista multimediale austriaco, di ricostruire i vari passaggi che hanno portato a Bolzano un nuovo orario, al passo con i tempi.

In allegato il testo di Richard Schwarz, sull’introduzione del nuovo orario di  basato su una ricerca nei giornali pubblicati a Bolzano all’epoca. Martedi 9 gennaio alle ore 17.00 sará possibile ascoltare l’intervista all’artista Richard Schwarz.

Prossimo evento:

23 febbraio 2024 ore 18.00 – Sala di Rappresentanza del Comune – Conferenza “Una questione di tempo – Nuova cultura del tempo per un futuro vivibile” con interventi della giornalista e scrittrice Teresa Bücker



Alto Adige13 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero13 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia16 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia18 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano20 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza21 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano22 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano22 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo23 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica23 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige23 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano23 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero1 giorno fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano2 giorni fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura2 giorni fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti