Connect with us

Alto Adige

Dal 18 maggio riaprono le chiese, la Provincia: “Evitare assembramenti e rispettare le regole”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La possibilità di tornare a celebrare le cerimonie religiose da lunedì 18 è stata confermata nel testo dell’ordinanza provinciale  numero 25, con cui viene recepito il decreto governativo. Il relativo protocollo è stato firmato il 7 maggio dal Presidente del Consiglio dei ministri, dal Ministro dell’interno e dal Presidente della Conferenza Episcopale italiana e per quanto riguarda le norme sanitarie si fa riferimento anche alla legge provinciale n. 4 dell’8 maggio 2020.

Per la graduale ripresa delle celebrazioni liturgiche sono previste una serie di misure di sicurezza.

Le disposizioni prevedono che l’accesso ai luoghi di culto si deve svolgere in modo da evitare ogni assembramento sia nell’edificio sia nei luoghi annessi, come per esempio le sacrestie e il sagrato”, spiega il presidente Kompascher.






Nelle chiese va definita una capienza massima e l’accesso va contingentato e regolato e controllato da volontari. All’interno deve essere previsto un distanziamento sociale di 1,5 metri.

Coloro che accedono ai luoghi di culto per le celebrazioni liturgiche sono tenuti a indossare mascherine e all’ingresso va messo a disposizione dei fedeli il liquido per igienizzare le mani.

Al termine di ogni celebrazione, i vasi sacri, le ampolline e altri oggetti utilizzati, così come gli stessi microfoni, devono essere disinfettati e le acquasantiere devono restare vuote. Può essere prevista la presenza di un organista, ma non del coro.

Prima della comunione va omesso lo scambio del segno della pace. La distribuzione della Comunione può avvenire dopo che il celebrante si sarà disinfettato le mani e avrà indossato guanti monouso e la mascherina, dopodiché potrà offrire l’ostia senza venire a contatto con le mani dei fedeli.

Chi ha sintomi come febbre e tosse non può entrare nel luogo di culto. Chiese e sacrestie devono essere disinfettate e ben arieggiate dopo ogni funzione. La confessione deve avvenire in un luogo ampio e aerato, mantenendo le distanze di sicurezza.

(e.c.)

Bolzano Provincia4 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano14 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina14 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano1 giorno fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano1 giorno fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute1 giorno fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti