Connect with us

Alto Adige

Dal 17 settembre i corsi per amministratore di sostegno in forma mista

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La figura dell’amministratore di sostegno è stata introdotta per persone prive in tutto o in parte di autonomia e mira a conservare, quanto più possibile, la capacità di agire della persona, prevedendo una forma di supporto. Questa figura, nominata dal giudice tutelare, assolve il proprio compito di sostegno non solamente nell’ambito patrimoniale ma estende il proprio aiuto anche alla sfera personale.

La provincia, promuovere da sempre questo istituto giuridico e nel 2018 ha emanato una legge provinciale per attuare diverse misure, tra cui  il “contributo equa indennità” sottolinea l’assessora alle politiche sociali, Waltraud Deeg. I beneficiari con un basso reddito possono, infatti, essere sostenuti dal Distretto sociale per pagare al proprio amministratore di sostegno l’equa indennità. Il contributo del Distretto copre un importo massimo di 1200 euro all’anno. Possono essere nominati amministratori di sostegno membri della famiglia o terzi. Attualmente, il registro conta 155 amministratori di sostegno volontari.

Per essere iscritti all’apposito elenco provinciale è necessario aver frequentato un corso di formazione di base e vi è l’obbligo di seguire regolarmente dei brevi corsi di aggiornamento. Questi corsi gratuiti sono organizzati dall’Associazione per l’amministrazione di sostegno con il sostegno economico della Ripartizione politiche sociali. Ai corsi possono partecipare tutti i cittadini interessati alla tematica e non solo coloro che intendono iscriversi all’Elenco

Corsi base in presenza, ulteriori corsi di aggiornamento online 

Ai corsi possono partecipare tutti i cittadini interessati alla tematica e non solo coloro che intendono iscriversi all’Elenco. I corsi base per il ciclo autunnale vengono organizzati possibilmente in presenza in diverse località della Provincia di Bolzano, ma si mantiene aperta la possibilità di svolgerli eventualmente online, qualora venissero emanate nuove disposizioni ministeriali e locali a contenimento della pandemia da Covid -19. Per la partecipazione al corso è richiesta la certificazione verde (Green Pass).

I tre corsi base in lingua tedesca si terranno, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, il 28-29 settembre a Bolzano, il 5-6 ottobre a Brunico ed il 2-3 novembre a Vipiteno.

I corsi base in lingua italiana si svolgeranno il 21-22 settembre a Bolzano ed il 26-27 ottobre a Merano. L’orario sarà dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Date e orari sortiranno delle modifiche se i corsi si dovranno tenere in modalità digitale, eventuali informazioni sono disponibili al sito Associazione Amministrazione di sostegno.

Gli incontri di aggiornamento di 3 ore vengono organizzati per amministratori di sostegno già operativi. In questi corsi vengono trattati temi specifici di loro interesse. Quest’anno sono in programma corsi di aggiornamento sul tema “Prestazioni dell’ente pubblico”. L’obiettivo è quello di fornire agli amministratori di sostegno un’informazione base relativamente ai servizi e prestazioni sociali ed economiche e all’offerta del terzo settore esistenti in Provincia. I corsi si svolgeranno in modalità digitale, sulla piattaforma Zoom

Gli incontri di aggiornamento avranno luogo nei giorni seguenti, dalle ore 17.00 alle ore 18.30

  • 14. und 15. Settembre (in lingua tedesca )
  • 12. und 13. ottobre (in lingua italiana)
  • 19. und 20. ottobre (in lingua tedesca)
  • 23. und 24. novembre (in lingua italiana)
  • 13. und 14. dicembre (in lingua tedesca)

Per iscriversi ai corsi gli interessati possono contattare l’Associazione per l’Amministrazione di sostegno (per email info@sostegno.bz.it oppure al numero di telefono 0471 1882232) da lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e lunedì e giovedì anche nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00. Ulteriori informazioni sono disponibile sul sito dell’Associazione www.sostengno.bz.it.

Per iscriversi all’elenco gli interessati possono contattare l’Ufficio persone con disabilità (per email persone.disabilita@provincia.bz.it. oppure  al numero telefonico 0471 418270).

Regione TAA2 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero2 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero7 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia7 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano12 ore fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero13 ore fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia13 ore fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura1 giorno fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano1 giorno fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria1 giorno fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano2 giorni fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti