Alto Adige
Da lunedì 26 aprile arriva il Corona Pass. Ecco le regole

E’ stato presentato questa mattina (23 aprile) il nuovo Corona Pass, necessario per le riaperture di bar e ristoranti in Alto Adige da lunedì 26 aprile. “Il nuovo Pass si basa su tre pilastri – ha detto il governatore Kompatscher – persone testate, persone vaccinate, persone guarite. Possiamo recuperare degli spazi di libertà solo se siamo in grado di evitare una nuova diffusione del Covid-19”.
Come funziona il Corona-Pass?
Il principio che regola il funzionamento del Corona-Pass è stato illustrato dal direttore di Eurac Research, Stephan Ortner, il quale ha ricordato che si tratta di una sorta di certificazione che la persona sia guarita dal Covid-19, abbia completato la vaccinazione oppure sia in possesso di un test negativo. Il viceresponsabile medico del Team Covid-19, Patrick Franzoni, ha ricordato che “la copertura vaccinale completa si raggiunge 14 giorni dopo il termine del ciclo, la cui durata varia a seconda del produttore”. Il certificato di avvenuta vaccinazione può essere richiesto sul portale web vaccinazioneanticovid.it nella sezione informazioni – certificato vaccinale. Vengono considerate guarite le persone che abbiano superato il Covid-19 nei sei mesi dalla prima attestazione della positività: il certificato può essere richiesto via mail a coronapass@sabes.it, dal 5 maggio sarà possibile anche ottenere il QR Code con la cosiddetta spunta verde.
Test nasali, antigenici e PCR
Il Corona-Pass entrerà in funzione principalmente con i test nasali e antigenici: chi li effettua riceverà come sempre un sms contenente la password per accedere al certificato contenuto nella mail, che però contiene anche un QR Code. Scansionando il codice con la fotocamera del proprio smartphone, se il test con esito negativo è stato eseguito nelle ultime 72 ore apparirà il nome della persona e una spunta verde che ne attesta la validità. Sino al 5 maggio, coloro che si sottopongono ad un test PCR potranno scaricare il certificato in forma cartacea sull’area Referti online dell’Azienda sanitaria, dal proprio fascicolo sanitario elettronico, o in alternativa richiederlo via mail a labmic@sabes.it o segreteriacovid@sabes.it. Dal 5 maggio in poi, invece, anche per i test molecolari sarà disponibile su richiesta il certificato con QR Code.
Secondo l’assessore alla salute Thomas Widmann, il Corona-Pass rappresenta “una soluzione-ponte lungo la strada che porterà all’immunità di gregge. Per rendere davvero efficace il Corona-Pass, secondo l’assessore alla protezione civile, Arnold Schuler, sarà fondamentale la partecipazione all’azione “Testiamoci”, che offre test nasali gratuiti su tutto il territorio.
Sino ad ora sono stati utilizzati 400.000 kit di test, a partire da lunedì 26 aprile saranno operative 80 stazioni di test in 69 dei 116 comuni dell’Alto Adige: tutte le informazioni sono a disposizione sul portale web www.provincia.bz.it/coronatest.
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano6 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Ambiente Natura4 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino4 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Trentino19 ore fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi