Merano
Da gennaio convertiti a LED oltre 800 punti luce

Da gennaio di quest’anno sono stati convertiti a LED ben 803 punti luce pubblici. Entro la fine dell’anno, con il completamento del terzo lotto, il numero salirà a 1.157.
“Dall’inizio dell’anno a Merano sono stati convertiti a LED altri 803 punti luce pubblici, tra i quali quelli di via Naifweg, via 4 Novembre e del sottopasso delle Terme. Gli interventi effettuati nel corso del terzo lotto hanno permesso di ridurre le spese per l’energia elettrica del Comune di Merano di 151.970 euro, con un risparmio energetico complessivo di 351.185 kilowattora rispetto alle tecnologie precedenti. In questo modo si risparmiano anche 169 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno“, ha spiegato Stefan Mutschlechner, tecnico dell’Azienda servizi municipalizzati e responsabile dell’illuminazione pubblica.
Nel corso del terzo lotto di costruzione, altri 354 punti luce saranno convertiti entro il 31 dicembre. Inoltre, in sinergia con il progetto di media tensione Edyna, è stata completamente rinnovata l’infrastruttura sotterranea dell’illuminazione pubblica in alcune strade, come via Winkel, via Dante, via Santa Caterina, via Fink e via Hagen.
“La conversione a LED è una delle numerose misure previste per dare attuazione al Piano climatico del Comune di Merano e al programma locale “ComuneClima“”, ha sottolineato la vicesindaca e assessora all’ambiente Katharina Zeller. “Le lampade a LED consumano più di due terzi di elettricità in meno rispetto alle lampade tradizionali e hanno una durata di vita tre volte superiore. Inoltre, la luminosità delle lampade a LED può essere regolata in base alle esigenze, garantendo così condizioni ideali per tutti gli/le utenti della strada. L’inquinamento luminoso risulta notevolmente ridotto grazie all’utilizzo di sistemi di illuminazione che brillano solo verso il basso, evitando l’emissione di luce verso l’alto, in conformità con le normative vigenti.”
“Grazie alla conversione a LED effettuata finora, il Comune sta già ottenendo un risparmio annuo sui costi energetici di circa 660.000 euro. Questo importo può essere utilizzato in altri modi a beneficio della popolazione. Sono ovviamente molto soddisfatto dei frutti che il nostro lavoro sta producendo“, ha affermato il presidente di ASM Hans Werner Wickertsheim.
Nel 2023/2024 verranno convertiti altri 1.196 punti luce. Qui le tabelle riassuntive.
Con 3.609 punti luce convertiti, Merano è ora illuminata per il 59,5% da lampade a LED. Con il quarto lotto di costruzione previsto per il 2023 e il 2024, con un totale di 1.196 punti luce, questa quota salirà al 79%.
I cinque lotti.
Ecco nel dettaglio i diversi lotti con l’indicazione dei relativi risparmi
Lotto | Anno | Punti luce | Risparmio kWh/anno | Risparmio euro/anno | Risparmio CO2/anno | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2018 | 450 | 197.113 | 82.598 | 95,21 | |
2 | 2019 | 980 | 402.944 | 161.177 | 195 | |
3 | 2022 | 1.009 | 351.185 | 151.970 | 169 | |
4 | 2023/2024 | 1.196 | 367.425 | 146.974 | 177 | |
5 | 2025 | 906 | 315.335 | 143.278 | 151 | |
Totale | 4.618 | 1.709.648 | 685.997 | 823 |
Fibra ottica: fervono i lavori preparatori
Parallelamente ai lavori per l’ottimizzazione dell’illuminazione pubblica, il Comune lavora anche alla rete della fibra ottica. “In base agli accordi intercorsi con infranet, entro la fine di settembre comunicheremo alla popolazione modalità e tempistica degli interventi previsti, in modo tale che le persone interessate abbiano la possibilità di richiedere l’allacciamento“, ha spiegato l’assessore Stefan Frötscher.
“L’obiettivo della collaborazione fra l’amministrazione meranese e infranet è quello di realizzare la rete della fibra ottica sul territorio comunale di Merano con un progetto sostenibile suddiviso in tre lotti che garantirà a ciascun/a utente – anche alle future generazioni – la possibilità di avere un collegamento in fibra ottica dedicato fino alla sua abitazione”.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano7 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato