Politica
Da ex convitto a struttura per persone con autismo. Bessone visita l’ex Waldheim di Brunico

L’Assessore all’Edilizia pubblica ed al Patrimonio Massimo Bessone si è recato insieme ai suoi tecnici a Brunico per un sopralluogo alla struttura Waldheim, fino a pochi anni fa un convitto per studenti. Ora la struttura avrà una nuova destinazione.
“A Brunico vivono 12 persone affette da autismo grave. I loro genitori, molto anziani, fanno sempre più fatica a prendersi cura dei figli, e vivono in una situazione di paura, non sapendo dove alloggeranno i loro figli, una volta che loro non ci saranno più.
Ci siamo subito attivati per identificare una struttura, adatta alle esigenze di queste persone per la sua collocazione nella natura e nelle vicinanze alla città. Il mio impegno è quello di coadiuvare le esigenze dell’assessorato al sociale ed accelerare la ristrutturazione dell’ex-convitto Waldheim, che potrà ospitare queste persone. La politica deve essere al servizio dei cittadini, soprattutto di quelli più bisognosi”, comunica Bessone.
A settembre 2019 l’assessore aveva presentato alla giunta un programma di interventi straordinari, tra cui la richiesta di ristrutturare l’ex-convitto Waldheim con una spesa di 2,9 mio di euro.
Insieme al sindaco di Brunico Roland Griessmair, al direttore dei Servizi sociali della Comunità comprensoriale Pusteria Gebhard Mair, alla direttrice della Struttura residenziale Trayah di Brunico Doris Wild ed all’Architetto Birgit Bachmann, collaboratrice dell’Ufficio provinciale edilizia sanitaria, l’assessore Bessone ha verificato lo stato dei locali per poter al meglio individuare i lavori necessari da eseguire.
Il progetto pilota prevede la creazione di sei unità abitative a lungo termine, dove le persone con autismo grave riceveranno un’assistenza giornaliera di 24 ore su 24 per 7 giorni la settimana, di un posto letto per ricoveri temporanei ed un posto letto per ricoveri urgenti. In caso di fabbisogno il numero di unità abitative potrà essere aumentato.
“Vista la grandezza della struttura, il progetto potrà essere ulteriormente sviluppato, affinché le persone con autismo grave potranno non solo viverci, ma anche essere impegnate in attività lavorative e ricreative”, conclude Bessone.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico