Connect with us

Politica

Da ex convitto a struttura per persone con autismo. Bessone visita l’ex Waldheim di Brunico

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




L’Assessore all’Edilizia pubblica ed al Patrimonio Massimo Bessone si è recato insieme ai suoi tecnici a Brunico per un sopralluogo alla struttura Waldheim, fino a pochi anni fa un convitto per studenti. Ora la struttura avrà una nuova destinazione.

A Brunico vivono 12 persone affette da autismo grave. I loro genitori, molto anziani, fanno sempre più fatica a prendersi cura dei figli, e vivono in una situazione di paura, non sapendo dove alloggeranno i loro figli, una volta che loro non ci saranno più.

Ci siamo subito attivati per identificare una struttura, adatta alle esigenze di queste persone per la sua collocazione nella natura e nelle vicinanze alla città. Il mio impegno è quello di coadiuvare le esigenze dell’assessorato al sociale ed accelerare la ristrutturazione dell’ex-convitto Waldheim, che potrà ospitare queste persone. La politica deve essere al servizio dei cittadini, soprattutto di quelli più bisognosi”, comunica Bessone.

A settembre 2019 l’assessore aveva presentato alla giunta un programma di interventi straordinari, tra cui la richiesta di ristrutturare l’ex-convitto Waldheim con una spesa di 2,9 mio di euro.

Insieme al sindaco di Brunico Roland Griessmair, al direttore dei Servizi sociali della Comunità comprensoriale Pusteria Gebhard Mair, alla direttrice della Struttura residenziale Trayah di Brunico Doris Wild ed all’Architetto Birgit Bachmann, collaboratrice dell’Ufficio provinciale edilizia sanitaria, l’assessore Bessone ha verificato lo stato dei locali per poter al meglio individuare i lavori necessari da eseguire.

Il progetto pilota prevede la creazione di sei unità abitative a lungo termine, dove le persone con autismo grave riceveranno un’assistenza giornaliera di 24 ore su 24 per 7 giorni la settimana, di un posto letto per ricoveri temporanei ed un posto letto per ricoveri urgenti. In caso di fabbisogno il numero di unità abitative potrà essere aumentato.

Vista la grandezza della struttura, il progetto potrà essere ulteriormente sviluppato, affinché le persone con autismo grave potranno non solo viverci, ma anche essere impegnate in attività lavorative e ricreative”, conclude Bessone.

Italia & Estero40 minuti fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta53 minuti fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero8 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero8 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano8 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano8 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia11 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport11 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia12 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati1 giorno fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige1 giorno fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia1 giorno fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone1 giorno fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives1 giorno fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti