Connect with us

Benessere e Salute

Da 8.000 anni addolcisce le nostre vite: tutti i segreti dello zucchero

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Lo zucchero viene presentato generalmente in modo abbastanza negativo dimenticando invece il suo ruolo fondamentale nel benessere del nostro organismo. Lo zucchero infatti è indispensabile per il nostro corpo, però il problema è che ne consumiamo più del dovuto.

La storia dello zucchero di ieri e di oggi

Lo zucchero viene prodotto da ben 8.000 anni e un tempo era una merce molto preziosa. Furono gli Arabi nel XI secolo a esportare la canna da zucchero in Europa, principalmente in Spagna e Sicilia.
A quei tempi era un prodotto raro da noi in Italia, perché era molto difficile da coltivare sul nostro territorio e veniva venduto solo nelle farmacie dell’epoca per curare tosse e problemi di stomaco.
Oggi sono sul mercato moltissime tipologie di zucchero, come per esempio lo zucchero grezzo e quello integrale con una percentuale di saccarosio più bassa rispetto allo zucchero bianco.
Ma ci sono diversi tipi di dolcificanti come lo zucchero semolato, sicuramente il più utilizzato in cucina, lo zucchero a velo oppure lo zucchero liquido che è composto dal 30% di acqua e il restante 70% di zucchero.






Limitare lo zucchero ma non eliminarlo

Il nostro corpo ha bisogno dello zucchero. La scelta giusta è quindi quella di limitarne il consumo, non di eliminarlo. La giusta quantità di zucchero per ogni persona adulta sarebbe di 25 grammi al giorno, pari a sei cucchiaini da caffè.

Peccato che generalmente se ne consumano fino a 80 grammi al giorno, zucchero ingerito non solo puro, ma anche tramite prodotti alimentari come succhi di frutta, cereali e merendine e molti altri prodotti confezionati industriali.

Per un’alimentazione sana e bilanciata sarebbe buona abitudine assumere zuccheri semplici che si trovano principalmente nella frutta o nella verdura.

Come sono nate le bustine di zucchero?

In Europa nel 1909 nasce ufficialmente la bustina di zucchero grazie a Ernest Picard, ma già a Filadelfia nel 1862 ci fu il Signor Partridge che ebbe l’idea di chiudere lo zucchero in piccole buste di carta.
Nei ristoranti e bar francesi nel 1917, dopo la Prima Guerra Mondiale, si diffuse la moda di utilizzare le bustine per addolcire una tazza di caffè o the.
Ora in ogni parte del mondo si usano le bustine di zucchero, che oltre ad essere igieniche e pratiche, sono un ottimo strumento di marketing, potendo stampare frasi e pubblicità direttamente su ognuna di esse.

Assumere la giusta proporzione di zucchero quotidianamente non incide sull’aumento di peso, ma bisogna comunque sempre stare attenti agli zuccheri nascosti nei prodotti alimentari industriali, che sono quelli che fanno più male all’organismo e a tutto il corpo.

Italia & Estero4 ore fa

Telepedaggio, un settore che vale 9,3 miliardi di euro ad appanaggio di due sole società

Italia & Estero15 ore fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport17 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo21 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero23 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano24 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport1 giorno fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero1 giorno fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero1 giorno fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino2 giorni fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia2 giorni fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero2 giorni fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti