Connect with us

Arte e Cultura

Cultura: sei milioni di euro di contributi a sei istituzioni locali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ogni anno vengono erogati a livello provinciale contributi in favore di associazioni culturali che operano sul territorio, in base alle spese indicate nel bilancio di previsione e al programma di attività.

La Giunta, su proposta dell’assessore Philipp Achammer, ha deciso oggi (1 febbraio) di assegnare una prima parte di finanziamenti per il 2023 a sei enti culturali di interesse provinciale: si tratta del VBBVereinigte Bühnen Bozen, la Fondazione Museion, la Fondazione Teatro Comunale e Auditorium di Bolzano, l’Associazione Teatro comunale e Terme di Merano, la Fondazione Centro Culturale Euregio Gustav Mahler Dobbiaco Dolomiti e l’associazione “TINNE – Stiftung Südtirol für Kunst, Kultur und Bildung” di Chiusa. 

Con questo primo stanziamento garantiamo a queste sei importanti istituzioni culturali di iniziare o proseguire l’attività nel nuovo anno“, afferma l’assessore provinciale Philipp Achammer, che sottolinea come le istituzioni culturali lamentino anche un aumento dei costi sostenuti. “La Provincia, partecipando a questi enti culturali, contribuisce a mantenere e rivitalizzare l’infrastruttura culturale”, sottolinea l’assessore Achammer.






L’arte e la cultura soddisfano i bisogni primari delle persone: come ente pubblico vogliamo rafforzare la diversità e il dinamismo dell’offerta culturale sul nostro territorio”, ha concluso l’assessore competente.

La Giunta ha assegnato in favore delle sei istituzioni un importo pari a 6,13 milioni di euro, che verranno così suddivisi in base alla situazione finanziaria dei diversi enti: 1,68 milioni di euro per le Vereinigte Bühnen Bozen, 2,58 milioni per la Fondazione Museion, 941.000 euro per la Fondazione Teatro Comunale e Auditorium di Bolzano, 280.500 per l’Associazione Teatro comunale e Terme di Merano, 423.000 per la Fondazione Centro Culturale Euregio Gustav Mahler Dobbiaco Dolomiti, mentre alla Fondazione Tinne verranno assegnati 225.000 euro. Si tratta di importi superiori a quelli erogati lo scorso anno.

Oltradige e Bassa Atesina2 ore fa

Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata

Sport4 ore fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa4 ore fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia4 ore fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia5 ore fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia7 ore fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino8 ore fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

Trentino8 ore fa

Val di Cembra: furgone in fiamme vicino al Lago Santo

Italia & Estero10 ore fa

Maurizio Dellantonio confermato Presidente nazionale Direzione Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico

Italia & Estero10 ore fa

Mercati in picchiata: la guerra dei dazi affonda le Borse mondiali

Consigliati10 ore fa

Weekend a Bologna: ecco come organizzarlo al meglio

Italia & Estero1 giorno fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano1 giorno fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero2 giorni fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti