Politica
Cultura: la Sottosegretaria Borgonzoni incontra le associazioni altoatesine

Nel corso di un incontro in videoconferenza, alla presenza dell’assessore alla cultura italiana Giuliano Vettorato, la Sottosegretaria alla cultura del Governo Lucia Borgonzoni ha presentato alle principali associazioni e istituzioni culturali della provincia il nuovo piano di misure per il mondo della cultura previsto dal PNRR.
Dal Piano Nazionale Borghi, passando per il bando per le imprese creative, oltre agli interventi futuri sulla digitalizzazione e l’efficientamento energetico per le sale teatrali e cinematografiche Vettorato: “Grande iniezione di fiducia per la cultura a livello locale“.
Due linee di azione previste per un piano di rilancio che a livello nazionale prevede, attraverso accesso alle risorse del Piano Nazionale Borghi previsto dal PNRR, il sostegno a progetti per la rigenerazione culturale pari ad 1 miliardo di euro.
Oggi la Sottosegretaria alla cultura su invito dell’assessore alla cultura in lingua italiana ha incontrato rappresentanti delle principali e associazioni della provincia dei tre gruppi linguistici.
Tra le misure illustrate i bandi per imprese creative e il bando digitalizzazione, oltre al piano per l’efficientamento energetico per le sale teatrali e cinematografiche. Il nuovo programma di rilancio, come noto, prevede due linee di azione con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome e 580 milioni di euro ad almeno 229 borghi selezionati tramite avviso pubblico rivolto ai Comuni.
Borgonzoni, nel suo intervento, ha evidenziato l’importanza di questo progetto che punta a creare sviluppo e crescita economica su tutto il territorio nazionale.
Anche la Giunta provinciale, attraverso una delibera approvata nel corso della sua ultima seduta di martedì 11 gennaio, recepisce le linee guida nazionali per la valutazione dei progetti e ha incaricato il direttore della Ripartizione cultura tedesca.
Spetterà dunque a Volker Klotz di nominare i sei componenti del Nucleo di Valutazione che poi valuterà i progetti proposti e selezionerà quello da presentare alla Giunta provinciale, che a sua volta trasmetterà poi a Roma il progetto selezionato per l’Alto Adige.
Verranno considerati in particolare aspetti legati all’occupazione giovanile, il legame con la popolazione locale, l’attrattività abitativa e le misure infrastrutturali, strutturali e digitali.
Nel corso della riunione, l’assessore altoatesino, portando i saluti degli assessori Philipp Achammer e Daniel Alfreider, ha sottolineato i vantaggi che questi interventi potranno sviluppare anche nel mondo culturale altoatesino.
“Si tratta di una grande opportunità per valorizzare ulteriormente tanti progetti a sostegno della cultura in lingua italiana, tedesca e ladina – ha evidenziato – il settore in provincia di Bolzano non si è mai fermato in tutto questo tempo contraddistinto dalla pandemia e la Provincia, con impegnativi interventi che si sono aggiunti a quelli statali, ha saputo garantire solidità alle associazioni culturali e alle istituzioni, tutelando il posto di lavoro di tutti gli operatori della nostra provincia“.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura7 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino7 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.