Connect with us

Bolzano

Cubo clima in Piazza Magnago, campagna sul CO2

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un cubo CO2 gigantesco, della misura di 8 metri circa, al centro della piazza Silvius Magnago a Bolzano.

Non si tratta di un’iniziativa per i turisti legata all’imminente arrivo del Natale, bensì di una campagna di sensibilizzazione, ideata dall’Agenzia Casaclima, per mostrare da vicino il volume di una tonnellata di gas serra dannoso per il clima.

L’arte contemporanea prende dunque spunto per affrontare la delicata tematica del riscaldamento globale.

Le dimensioni della struttura mobile, infatti, rappresentano l’equivalente di una tonnellata di anidride carbonica.

Il cubo rimarrà installato fino a venerdì 29 novembre e vuole rappresentare una forte azione dimostrativa legata al tema del CO2, il gas serra più impattante per il clima, con oltre 37 miliardi di tonnellate emesse in tutto il mondo nel 2018, il 2,7% in più rispetto all’anno precedente.

Il cambiamento climatico riguarda tutti noi – ha sottolineato il presidente Arno Kompatscher – e dobbiamo intervenire subito modificando il nostro stile di vita. Ciò non significa, però, ridurre la qualità di vita, bensì migliorarla“.

Pannelli per misurare la propria impronta di CO2

Accanto al cubo esposto saranno sistemati due pannelli statici, con il codice QR da scaricare sul proprio telefono cellulare, per permettere ai visitatori di calcolare, in autonomia, la propria impronta di CO2.

In media, ogni altoatesino emette poco meno di 7,4 tonnellate di CO2 all’anno, ma solo pochissimi di noi possono davvero pensarlo, perché la CO2 è incolore e inodore e sfugge alla percezione sensoriale diretta – spiega il direttore generale dell’Agenzia CasaClima Ulrich Santa – vogliamo rendere la nostra impronta di carbonio più tangibile e più consapevole, nonché le possibilità di azione che ci vengono offerte quotidianamente”.

Contributo di tutti alla tutela del clima

L’appello alla popolazione e ai curiosi che potranno ammirare questo gigantesco cubo è chiaro: provare a mutare il proprio comportamento e le abitudini di tutti i giorni per diminuire i bisogni energetici e le loro emissioni, dovuti alla soddisfazione e al comportamento di consumo sempre più dispendioso in termini di risorse.

Attualmente stiamo ridisegnando il nostro piano per il clima con l’obiettivo ambizioso di ridurre le emissioni di CO2 a meno di 1,5 tonnellate l’anno entro il 2050 – spiega l’assessore Giuliano Vettorato – anche un’azione come questa deve portare le persone sulla strada verso il KlimaLand Alto Adige: ognuno di noi può dare un contributo non trascurabile alla protezione del clima mettendo in discussione criticamente il proprio comportamento di consumatore“.

Sport4 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano4 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA14 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige14 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia14 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia14 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport18 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano2 giorni fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano2 giorni fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino2 giorni fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti