Connect with us

Alto Adige

Crollo del palaghiaccio a Vipiteno, Urzì: “Dal Comune ancora nessuna risposta”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Comune di Vipiteno ha comunicato che è necessario un esame più approfondito dei documenti relativi al palazzo del ghiaccio. Tuttavia, questi documenti sono stati confiscati dal Pubblico ministero, motivo per cui attualmente non è possibile dare risposte corrette e complete alle domande poste“.

Questa la scarna risposta del presidente della Provincia Arno Kompatscher all’interrogazione di Alessandro Urzì (Fdi) riguardo il crollo del tetto della struttura avvenuto proprio a Vipiteno lo scorso 10 febbraio. Urzì aveva chiesto di sapere a chi spettava garantire la sicurezza dell’impianto pubblico al fine di prevenire incidenti come quello verificatosi e se la struttura fosse  monitorata o tenuta sotto controllo e quale esito avrebbero dato gli accertamenti eventualmente eseguiti. Nel frattempo sulla questione la Procura di Bolzano ha aperto un fascicolo.

Alle nostre domande – replica basito Urzì –  il capoluogo del Comune della Val d’Isarco non ha ancora saputo (o voluto) dare risposta trincerandosi dietro l’acquisizione dei documenti da parte della Procura. Strano che prima di consegnare le carte non siano state fatte nemmeno le copie”.






Se l’incidente – prosegue Urzì – fosse accaduto durante il periodo di normale attività sportiva con l’impianto aperto avrebbe potuto essere una tragedia. E a mesi  di distanza da quel giorno il Comune di Vipiteno non è in grado di dare delle risposte per fare luce su un disastro che solo la fortuna ha voluto non avesse gravità maggiore“.

Aspetteremo il termine delle indagini da parte della Procura che ha avviato un’inchiesta a carico di ignoti per accertare le cause del crollo – ha concluso il consigliere provinciale – ma rimaniamo sconcertati dalla lacunosità delle risposte. Possibile che il Comune non conosca la situazione, che non abbia chiaro a chi spettava garantire la sicurezza di un impianto aperto al pubblico e frequentato giornalmente da atleti e bambini?“.

Il tetto della “Weihenstephan Arena” il palazzo del ghiaccio di Vipiteno è crollato probabilmente a causa del peso della neve caduta abbondantemente. Nella struttura, considerata il polo del ghiaccio dell’alta val d’Isarco, si allenavano e giocavano regolarmente le partite di campionato di hockey le squadre dei Broncos Vipiteno oltre a formazioni di broomball e di curling.

 

 



Bolzano Provincia5 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero5 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino9 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura11 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano11 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano11 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige11 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia11 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero11 ore fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero14 ore fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute15 ore fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria1 giorno fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero1 giorno fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero2 giorni fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti