Politica
Crisi, Italexit con Paragone: “Esenzione Irap per favorire imprese e lavoratori”

“Come noto, l’IRAP, l’imposta regionale sulle attività produttive, è in vigore nel nostro ordinamento dal 1° gennaio 1998, a seguito dell’emanazione del Decreto Legislativo n. 446/1997.
La sua introduzione è stata giustificata dalla necessità di fornire alle regioni le entrate fiscali necessarie per finanziare l’esercizio dei poteri che erano stati loro delegati, come il finanziamento delle spese per la sanità pubblica.
Apriamo una parentesi e tocchiamo due tasti dolenti: vi rendete conto, oggi, dell’importanza e della necessità di disporre di una sovranità monetaria? E cosa dire della sanità pubblica venduta ai privati? Chiusa parentesi. Torniamo all’Irap. Essa colpisce il valore della produzione netta scaturente dall’attività esercitata nel territorio della regione.
In particolare, il già menzionato decreto legislativo autorizza le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ad adeguare l’aliquota Irap ordinaria. La legge n.191/2009 prevede, inoltre, che la Regione Trentino-Alto Adige può stabilire esenzioni, detrazioni e deduzioni, e modificare e ridurre le aliquote d’imposta.
Al fine di favorire l’occupazione e la produzione, le province di Trento e Bolzano (cfr. per la prima, Legge provinciale n. 25/2012, per la seconda, Legge provinciale n. 9/1998 e delibera applicativa della Giunta n. 1644/2013) hanno previsto un’esenzione, ormai esaurita, di 5 anni per le nuove iniziative produttive.
Successivamente, a causa dell’emergenza epidemiologica da covid 19, è stata introdotta, a livello nazionale, con il cd. Decreto Rilancio (art. 24 D.L. 34/2020), solo l’esenzione dal versamento del saldo IRAP per il 2019 e della prima rata di acconto del 2020, pari al 40%.
Ebbene, tenuto conto delle difficoltà economiche delle imprese e delle persone fisiche esercenti arti e professioni o attività commerciali, dell’incertezza sull’evoluzione dei contagi, nonché sulle questioni di finanza pubblica europea legate alla gestione del debito, il coordinamento del Trentino Alto Adige di “Italexit con Paragone” ritiene che sarebbe, invece, opportuno valutare la possibilità di estendere l’esenzione, in ambito regionale, per i prossimi due-tre anni, in maniera tale da arginare la crisi del tessuto produttivo locale.
Queste incertezze, è inutile tergiversare, implicheranno un’ulteriore riduzione del PIL, dei consumi e degli investimenti“.
Così Eriprando della Torre di Valsassina del coordinamento Alto Adige “Italexit con Paragone – No Europa per l’Italia“.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico