Connect with us

Alto Adige

Crisi climatica e adattamento il 3 giugno al Museo di Scienze Naturali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La mitigazione e l’adattamento sono i due approcci fondamentali per rispondere alla crisi climatica. Mitigare significa agire sulle cause del problema, ossia l’emissione di gas climalteranti nell’atmosfera. Adattarsi vuol dire invece prevenire e ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi ecologici, sociali ed economici che già si stanno verificando e che ancora di più si manifesteranno in futuro.

Dato che i cambiamenti climatici impattano potenzialmente su ogni settore ed aspetto della nostra vita, le misure di adattamento assumono forme molto diverse. Possono includere opere di difesa idraulica contro il rischio alluvionale, l’adozione di colture resistenti alla siccità, il miglioramento del verde urbano per ridurre l’effetto isola di calore, fino alla revisione delle politiche pubbliche settoriali per una migliore gestione dei rischi climatici.

In alcuni casi però gli impatti dei cambiamenti climatici sono così severi che adattarsi diventa estremamente difficile. Che fare davanti alla riduzione irreversibile dei ghiacciai? O all’innalzamento del livello del mare che strappa porzioni di territorio sovrano alle piccole isole in via di sviluppo? 






Nella conferenza “Crisi climatica e adattamento: storie di resilienza dall’Oceano Pacifico all’Alto Adige”, che si terrà giovedì, 3 giugno alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e online al link https://youtu.be/WnWu_8up8z4, attraverso spunti dalla ricerca politica e sociale realizzata alle isole Fiji in Oceania e a Tuvalu, uno stato insulare polinesiano nell’oceano Pacifico, dalla relatrice Elisa Calliari e tramite esempi dal nostro territorio, si discuteranno esperienze “estreme” di adattamento in un clima che cambia.

Elisa Calliari è Senior Research Fellow al Dipartimento di Scienze Politiche dell’University College London e consulente per il Centro-Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici di Venezia. Si occupa di politiche di adattamento a livello nazionale e nell’ambito della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici. 

È necessaria la prenotazione online al sito https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/31183. L’ingresso è gratuito. La conferenza si inserisce nel ciclo di conferenze #climate360, con cui il museo analizza il cambiamento climatico dal punto di vista di tutte le discipline scientifiche. 

 



Bolzano1 ora fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza1 ora fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 ore fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero6 ore fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone7 ore fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige7 ore fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero7 ore fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero7 ore fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano7 ore fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta7 ore fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia24 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero24 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino1 giorno fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura1 giorno fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano1 giorno fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti