Connect with us

Economia e Finanza

Crescita e sviluppo del territorio, Assoimprenditori: “Valorizzare la cultura di impresa”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Riconosciamo il ruolo che le imprese hanno avuto e hanno tuttora riguardo allo sviluppo sociale, al mantenimento e alla creazione di posti di lavoro, agli investimenti sul territorio e nel portare l’Alto Adige in tutto il mondo attraverso i loro prodotti.

L’iniziativa privata e quella pubblica non sono in contrapposizione, ma si influenzano a vicenda: la nostra idea di sviluppo si basa su una collaborazione che va a vantaggio di tutti. Ciò vale ancora di più in un periodo come quello attuale in cui i bilanci pubblici non bastano a far fronte a tutte le spese e i mezzi a disposizione devono essere usati per investimenti realmente strategici“.

Il Presidente di Assoimprenditori Alto Adige, Federico Giudiceandrea, reagisce così alle numerose proposte e iniziative che mirano a ridurre sempre più lo spirito di iniziativa privata e penalizzano quella cultura imprenditoriale che ha sempre contraddistinto in positivo l’Alto Adige e la sua popolazione.






Nella sua ultima seduta, il Consiglio Generale di Assoimprenditori ha discusso dei recenti sviluppi riguardanti diverse tematiche strategiche per il rapporto tra pubblico e privato e preso posizione in merito.

Il ruolo della Provincia e quello delle imprese:

“Un’amministrazione pubblica efficiente non assume il ruolo delle imprese, ma è loro partner; permette alle imprese di investire, crescere, innovare, conquistare nuovi mercati”, afferma Giudiceandrea in relazione alla proposta di affidare a società in-house interamente controllate dal settore pubblico attività e servizi che il privato è in grado di svolgere in maniera altrettanto efficiente e con costi più contenuti per la mano pubblica.

Retribuzioni e carovita:

La contrattazione non è compito della politica, ma spetta alle parti sociali in quanto rappresentanti di imprese e lavoratori. La politica deve invece garantire condizioni competitive a quelle imprese che assicurano posti di lavoro altamente qualitativi, sicuri e ben retribuiti e proseguire lungo la via degli sgravi fiscali, puntando in particolare su una riduzione del cuneo fiscale a favore dei lavoratori e su misure che aumentano la produttività delle imprese“, spiega Giudiceandrea ricordando come le imprese associate ad Assoimprenditori assicurano retribuzioni medie più alte del 40% rispetto alla media provinciale.

Un rapporto equilibrato tra pubblico e privato contribuisce a combattere anche il carovita. Ciò che incide maggiormente sulle spese delle nostre famiglie è il costo della casa. I ripetuti vincoli e le limitazioni imposti in questi anni all’edilizia privata hanno fatto alzare il costo dei terreni e di conseguenza quello degli alloggi.

Insieme possiamo trasformare questo circolo da vizioso a virtuoso: restituendo più spazio all’edilizia privata, scenderanno i costi dei terreni e ci avvicineremo all’obiettivo di garantire alloggi a prezzi sostenibili a famiglie e lavoratori“, aggiunge il Presidente di Assoimprenditori.

Certezza del diritto per chi investe sul territorio:

Rispettiamo l’esito del referendum con cui gli altoatesini si sono espressi contro il finanziamento pubblico dell’aeroporto e sosteniamo gli investimenti privati a favore di questa infrastruttura. Se vogliamo che le imprese continuino ad investire sul territorio dobbiamo garantire certezza del diritto. Cambiare le regole in corso per limitare l’iniziativa privata non contribuisce certo a fortificare l’indispensabile rapporto di fiducia tra le imprese e l’amministrazione pubblica“, dice il Presidente di Assoimprenditori.



Italia & Estero56 minuti fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero2 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia2 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero2 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige2 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura6 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo6 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero6 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura7 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute7 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano7 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano8 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta8 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero11 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero11 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti