Politica
Covid, via autonoma bocciata dalla Consulta. Urzì: “Possibile una valanga di richieste danni. Chi pagherà?”

“E adesso chi li paga i danni procurati dalla ostinata e scellerata volontà di scegliere di percorrere a Bolzano (nella lotta contro la pandemia mondiale) una via autonoma? Quelle realtà che hanno pagato misure totalmente scoordinate rispetto le scelte nazionali chi le risarcirà? E’ possibile anche che una serie di ricorsi contro la Provincia possano ora sbloccare risarcimenti milionari, figli di una autoreferenzialità di cui nemmeno ora c’è chi dall’interno della giunta provinciale intende scusarsi.
Il giorno dopo la bocciatura da parte della Corte costituzionale delle “vie autonome” da parte delle Regioni (e ovviamente della Provincia autonoma di Bolzano) alla gestione del Covid su chi ha condotto l’Alto Adige su un terreno insidioso di scontro istituzionale con lo Stato gravano infatti ora pesanti rischi di responsabilità non solo politiche.
Si badi bene, lo scontro acceso da Kompatscher e dalla Lega in Alto Adige è stato ideologico, non a caso sostenuto anche dalle forze secessioniste, mai contro i governi Conte 1 e 2 e Draghi, sempre sostenuti ossequiosamente con i voti determinanti in Parlamento da parte di Achammer e soci.
E a me preme ricordare come la legge per la via ‘autonoma’ che ora pone la Provincia in stato di accusa ebbe un solo voto contrario, il mio. Con la presentazione di una lunga relazione di minoranza che oggi ottiene ragione da parte dei giudici costituzionali.
Adesso il tema diventa anche finanziario: la Provincia rischia (ed a ragion veduta) di dovere riaprire i cordoni della borsa per pagare chi è stato danneggiato dall’idea di Kompatscher e Lega di potere fare da soli, ispirandosi (si ricorderanno i florilegi del Presidente della Provincia) all’Austria (oggi fra i paesi non a caso più colpiti d’Europa e che pare abbia esportato in Alto Adige anche la variante sudafricana).
Quale strategia si intende ora mettere in campo per fare fronte a questa possibile ondata di ricorsi? Lo chiederò già oggi al Presidente Kompatscher durante la seduta con i capigruppo convocata per le 17. Ora ci sono responsabilità da assumersi: pretendere da famiglie ed imprese che possano sfamarsi e pagare i debiti solo con promesse non è più tollerabile. Ma chi ha sbagliato deve assumersene la responsabilità“.
Le dichiarazioni sono del Consigliere provinciale e regionale di Fratelli d’Italia, Alessandro Urzì.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano6 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige4 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero6 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero1 settimana fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”