Politica
Covid, Verdi: “A rischio la mobilità nella fase 2 con i mezzi pubblici. Ripensare il sistema”

Il 22 aprile è la giornata mondiale della Terra.
Un giorno per ricordarci che abbiamo un solo pianeta e che non esiste alcun piano B. Tutela del clima e mobilità sostenibile vanno a braccetto.
“In queste settimane di emergenza – dicono i Verdi dell’Alto Adige – l’uso dei mezzi di trasporto, sia pubblici che privati, è calato drasticamente. Ma ora che si va verso la seconda fase, anche sulle strade sudtirolesi sta tornando il traffico.
Il rischio è che le misure di sicurezza ci riportino all’uso compulsivo dell’auto privata e a non fidarci più dei mezzi pubblici. Questo meccanismo va evitato in tutti i modi. Anni di investimenti e politiche per una mobilità più sostenibile non possono essere resi vani.
Per questo, nella prossima seduta di Consiglio provinciale, chiederemo alla Giunta di avviare al più presto l’organizzazione della mobilità pubblica per garantire la sicurezza delle cittadine e dei cittadini.
Bisogna provvedere a un aumento del numero di mezzi nel trasporto pubblico, sostenere anche finanziariamente la mobilità alternativa (bici, auto elettriche…). Ci vuole un ripensamento delle tariffe. E su tutto questo un’informazione tempestiva e ben comprensibile.
Continuano i Verdi: “Pertanto, il consiglio provinciale deve incaricare la giunta di comunicare direttamente alla popolazione come è organizzata la mobilità pubblica nella fase 2.
Sensibilizzare il pubblico sul fatto che si possono rispettare le norme di salute e sicurezza nel trasporto pubblico.
Dare ai cittadini la garanzia che saranno forniti mezzi di trasporto sufficienti nonostante le norme sulla distanza.
Promuovere in particolare la mobilità a piedi, in bicicletta e bicicletta elettrica e valutare se l’acquisto di biciclette elettriche debba essere promosso in modo specifico in questa fase.
Per spingere la modalità home office anche dopo la crisi di Corona. Se tutte le persone che ora lavorano in ufficio continuassero a farlo a casa anche solo per un giorno alla settimana dopo la crisi, a lungo termine ci sarebbe meno traffico di pendolari.
Ripensare la politica di contrattazione collettiva e favorire i pendolari (possibilmente per un periodo di tempo limitato)”.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano6 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige4 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero6 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero1 settimana fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”