Politica
Covid, Team K: “Chiusura palestre e coprifuoco? I diritti fondamentali non siano inutilmente limitati”

La nuova ondata di infezioni era prevista e ora è arrivata. Il numero di contagiati cresce ogni giorno e ci costringe a prendere decisioni drastiche. Gran parte della popolazione ha seguito le regole dettate da esperti e politici. Ora serve equilibrio: per non danneggiare l’economia e limitare ulteriormente i diritti fondamentali delle persone, serve proporzionalità nelle decisioni che devono essere prese.
“Tutti sapevamo che in autunno sarebbe arrivata una seconda ondata di infezioni – sostiene Paul Köllensperger – . Tutti tranne la Giunta provinciale, o almeno così sembra. Il caos nelle scuole e nella sanità induce a chiedersi cosa è stato fatto negli ultimi sei mesi per prevenire questa situazione. Il Landeshauptmann ora impone misure come la chiusura delle palestre e delle piscine, o il coprifuoco dalle 23, la cui efficacia non è supportata da prove scientifiche e minano interi settori economici, oltre ai diritti fondamentali.
Misure in parte incomprensibili e che porteranno a una minore accettazione di queste regole da parte dei cittadini. Le persone concentreranno la propria vita sociale e quindi gli incontri nella propria sfera privata, dove è quasi impossibile effettuare controlli. Il nostro appello alle altre forze politiche è di lavorare insieme e l’invito ai cittadini è di seguire le regole igieniche, di distanziamento e l’uso della mascherina per evitare di sovraccaricare il sistema sanitario”.
“In qualità di medico, invito a rispettare le fondamentali regole del distanziamento sociale, le norme igieniche e a indossare la necessaria protezione delle vie respiratorie. In aggiunta è fortemente raccomandata la ventilazione frequente delle stanze. Abbiamo ancora una possibilità di rallentare l’ulteriore diffusione del virus, ognuno può e deve fare la sua parte.
Le misure adottate dalla Giunta provinciale sono in gran parte sensate, tuttavia, i diritti fondamentali come la libertà di movimento non devono essere inutilmente limitati. Il divieto di tenere la mano di un parente in fin di vita o di essere presente alla nascita del proprio figlio non è accettabile. Nel frattempo abbiamo imparato molto sul virus”, dice Franz Ploner.
Il virus si propaga da persona a persona con la vicinanza fisica. La sua diffusione può essere limitata soltanto a condizione che le cittadine e i cittadini siano pronti a rispettare il distanziamento nelle prossime settimane. La sfida al coronavirus è decisiva per tutta la nostra società: dal turismo in vista della prossima stagione invernale, alle nostre famiglie, con i nonni che vogliono riprendere in braccio i loro nipoti.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Italia & Estero4 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia