Alto Adige
Covid, incontro tra Kompatscher e Muser: confermate le procedure per le funzioni religiose

La pandemia da coronavirus sta mettendo alla prova non solo la società e la politica. Anche nella vita quotidiana della chiesa gli effetti della pandemia sono ben visibili. Durante un incontro avvenuto ieri (15 febbraio) in videoconferenza, il vescovo Ivo Muser e il presidente della Provincia Arno Kompatscher si sono scambiati opinioni sull’attuale situazione epidemiologica e chiarito alcune questioni riguardo alle funzioni religiose.
Le procedure per le funzioni religiose erano già state normate nel maggio dello scorso anno in un accordo speciale tra la Conferenza Episcopale Italiana CEI e il Governo di Roma. Il vescovo Ivo Muser ha adottato questo regolamento per la Diocesi di Bolzano-Bressanone.
Le regole in caso di funerale di un parente
Durante l’incontro, il vescovo Ivo Muser ha anche affrontato alcuni temi oggetto di domande frequenti da parte dei fedeli, come la partecipazione alle funzioni religiose. Il presidente Kompatscher ha confermato che dopo il lockdown duro della primavera del 2020, a tutt’oggi le funzioni religiose non sono sospese e perciò partecipare alle funzioni resta consentito. Inoltre, un funerale di un parente, ha detto Kompatscher, è considerato una di quelle situazioni di necessità o urgenza che giustificano lo spostamento all’interno o anche fuori dal proprio Comune.
Attenzione per il canto corale
Dopo che recentemente il tema del canto corale nelle chiese ha portato a discussioni, il vescovo Ivo Muser ha sottolineato che il canto corale è comunque previsto solo in misura limitata durante la Quaresima. Tuttavia, a causa dell’aumento del rischio di infezione, la diocesi presterà ancora più attenzione al rispetto delle distanze di sicurezza previste per i cori.
Commemorazioni di Andreas Hofer senza assembramenti
A margine dell’incontro, il presidente e il vescovo si sono occupati anche delle prossime commemorazioni di Andreas Hofer. Dato che le manifestazioni pubbliche sono state sospese a causa della pandemia, Kompatscher e Muser, in considerazione dell’attuale alto rischio di contagio, chiedono che le commemorazioni nei cimiteri si svolgano in modo molto ristretto senza alcun assembramento di persone.
Fuori dalla crisi con coraggio e solidarietà
In conclusione, il vescovo Ivo Muser e il presidente della Provincia Arno Kompatscher si sono detti d’accordo: “Questa pandemia è un’esperienza dolorosa e debilitante per tutti noi. Il virus ha forte impatto sulle nostre vite e sulla nostra routine quotidiana da un anno a questa parte, e nessuno può ancora prevedere quando supereremo questa sfida. Ma non lasciamoci vincere dalla sfiducia, dalla rabbia e dalla discordia. Facciamoci invece forza su ciò che effettivamente distingue il nostro territorio: solidarietà, coraggio e coesione“.
gd/sf
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 giorno fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”