Connect with us

Alto Adige

Covid, 23 Comuni altoatesini sono ‘zona rossa’: quali sono le restrizioni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha firmato ieri pomeriggio (4 novembre) l’ordinanza numero 64 che riguarda tutti i Comuni-Cluster, ovvero quelli nei quali l’andamento dei contagi da Covid-19 rende necessaria l’adozione di misure più stringenti rispetto a quelle valide sul resto del territorio provinciale.

In totale, i comuni interessati dal provvedimento sono 23: a quelli già oggetto di singole ordinanze (revocate e sostituite con la numero 64), ovvero Laives, Sarentino, Campo di Trens, Racines, Malles, Sluderno, Gargazzone, Rasun-Anterselva, Glorenza, Tubre, e Val di Vizze, si aggiungono adesso Bolzano, Egna, Bronzolo, Vipiteno, Nalles, Vadena, Nova Levante, Ponte Gardena, Meltina, Braies, Velturno e Villabassa.

L’ordinanza entrerà in vigore a partire da oggi, giovedì 5 novembre, e sarà valida sino al 14 novembre.






Chiusure e limitazioni per i Comuni-Cluster

In questo periodo di tempo, nei Comuni-Cluster è prevista la chiusura di tutte le scuole e di tutti i servizi di assistenza alla prima infanzia, con l’utilizzo della didattica a distanza, una volta terminate le vacanze della settimana di Ognissanti, per garantire il proseguo delle attività pedagogiche ed educative.

In aggiunta all’ordinanza provinciale, che prevede la chiusura di bar, ristoranti e della gran parte degli altri esercizi commerciali (elenco delle attività consentite nell’ordinanza allegata a questo articolo) vengono inoltre chiusi anche i servizi alla persona ad eccezione di lavanderie e pompe funebri. Proprio questo aspetto, non presente nelle singole ordinanze emanate il 30 e il 31 ottobre, ha portato all’elaborazione di un’ordinanza unica valida, a partire dalla mezzanotte di oggi, in tutti e 23 i Comuni-Cluster.

Gli spostamenti da e verso questi comuni saranno consentiti solo per motivi di lavoro, di salute e per altre documentabili esigenze di necessità, oltre che per usufruire di servizi che risultano sospesi e non disponibili all’interno del proprio comune. I sindaci delle singole località avranno la possibilità di prevedere ulteriori limitazioni.

Come viene individuato un Comune-Cluster?

L’individuazione dei Comuni-Cluster si basa sulle valutazioni quotidiane effettuate dall’Azienda sanitaria dell’Alto Adige per quei comuni che superano i valori-soglia di tre nuove infezioni al giorno ogni mille abitanti, oppure, nell’arco di 14 giorni, di dieci nuove infezioni ogni mille abitanti.

L’analisi della catena dei contagi, inoltre, si basa su altri parametri e indicatori quali il numero dei focolai, il numero delle persone sintomatiche testate positive, il numero dei ricoveri ospedalieri con patologie gravi ed il numero delle persone in quarantena.

ordinanza comuni cluster Alto Adige

 

 

Italia & Estero12 ore fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano20 ore fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero1 giorno fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia2 giorni fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero3 giorni fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero3 giorni fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano3 giorni fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute3 giorni fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige3 giorni fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino3 giorni fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia3 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero3 giorni fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti