Connect with us

Alto Adige

Covid-19: il presidente Kompatscher informa i capigruppo in Consiglio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha informato i capigruppo del Consiglio provinciale altoatesino – nell’ambito del concordato appuntamento settimanale – sui prossimi passi della Giunta provinciale per prevenire la diffusione del coronavirus e per attenuare le conseguenze negative della pandemia da Covid-19.

Nella videoconferenza di ieri pomeriggio il presidente Kompatscher ha fornito una panoramica della situazione generale delle infezioni sulla base della valutazione dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige: “Vediamo una chiara tendenza alla diminuzione delle infezioni. Anche se stiamo testando di più, i numeri assoluti stanno diminuendo e così il tasso di positività. Ora è sotto il 2 per cento“. Il presidente della Provincia legge questo dato come una prova incoraggiante che le misure prese recentemente stanno avendo un effetto. “Purtroppo non possiamo ancora abbassare la guardia: negli ospedali – soprattutto anche nelle unità di terapia intensiva – l’effetto delle misure si riverbera più tardi, come dimostra l’esperienza. Qui registriamo miglioramenti lievi ma non ancora decisivi”.

Timore per le mutazioni del virus

Anche le mutazioni del virus sono motivo di preoccupazione, ha sottolineato il presidente Kompatscher: “Le misure in Alto Adige vengono eseguite secondo le linee guida del Ministero della Salute italiano e sono paragonabili ad altre aree in Europa. Sono arrivati in molti alle stesse conclusioni, compreso il nostro vicino del nord, il Tirolo”. Sulla variante sudafricana, rilevata anche in Alto Adige, Kompatscher ha sottolineato: “Siamo consapevoli che lo sforzo nei Comuni interessati è particolarmente elevato a causa delle misure speciali vigenti in loco: per la popolazione così come per i dipendenti comunali, le forze dell’ordine e tutte le categorie coinvolte. Fortunatamente, i cittadini stanno attuando le misure in modo disciplinato e paziente e stanno aiutando a mantenere la diffusione entro i limiti facendo molti test”.

I prossimi passi: vaccinazioni, misure, aiuti Covid

La priorità ora è quella di abbassare ulteriormente i numeri, ha detto il presidente della Provincia, spiegando i prossimi passi riguardo la campagna di vaccinazione e la risposta alla pandemia, come stabilito dalla Giunta provinciale mercoledì 24 febbraio, che ha stabilito norme in vigore fino al 14 marzo. Le regole stabiliscono fino a quella data la restrizione della circolazione delle persone, delle attività di gastronomia e commerciali.

Per quanto riguarda le attività scolastiche, stiamo cercando di sgravare il più possibile le famiglie, permettendo ad asili nido, scuole materne ed elementari di tornare a frequentare a partire dal 1° marzoha spiegato il presidente della Provincia.

Kompatscher ha anche spiegato le caratteristiche principali del secondo pacchetto di aiuti Covid attualmente in fase di elaborazione: “Il nostro obiettivo è quello di garantire il sostentamento dei dipendenti, delle famiglie, dei liberi professionisti e delle aziende” ha detto il presidente. Come annunciato, la proposta che arriverà al vaglio dei consiglieri provinciali sarà quella di stanziare circa 500 milioni di euro di fondi aggiuntivi nella legge di bilancio provinciale a questo scopo.



Italia & Estero9 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca! (Video in diretta)

Bolzano Provincia13 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina13 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero13 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia13 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia13 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero22 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA1 giorno fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero1 giorno fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero1 giorno fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano2 giorni fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti