Connect with us

Economia e Finanza

Costruzioni, spaventa l’aumento dei costi delle materie prime. CNA: “No alle speculazioni sui prezzi”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Gli interventi per la riqualificazione del patrimonio immobiliare, e in particolare il Superbonus 110%, stanno aiutando il settore delle costruzioni a risollevarsi da una crisi che dura dal 2008 e l’emergenza sanitaria ha in parte accentuato. Ma su questa ripresina pende una sorta di ‘spada di Damocle’: la fiammata delle materie prime. Un effetto – temono le imprese, anche quelle altoatesine e trentine – che potrebbe addirittura ridurre la portata espansiva delle agevolazioni.

A rilevarlo una indagine condotta dal Centro studi della CNA, dedicata a “La ripresa del settore delle costruzioni tra agevolazioni e aumenti delle materie prime”, cui ha partecipato un campione rappresentativo di imprese artigiane, micro e piccole della filiera, che operano nei comparti della installazione di impianti, dell’edilizia, dei serramenti. CNA Trentino Alto Adige non nasconde le preoccupazioni per l’impatto territoriale.

Il 57% delle imprese – si evince dallo studio – assicura che l’introduzione delle misure agevolative a favore della filiera delle costruzioni sta avendo un impatto positivo sulla propria attività. Con picchi del 65,9% nel comparto dei serramenti (contro il 56,3% dell’installazione e il 55,4% dell’edilizia) e del 64,2% nelle imprese con oltre dieci dipendenti a fronte di un 56% nelle imprese fino a dieci addetti.






Oltre a dare un impulso alla domanda nella filiera delle costruzioni, gli incentivi stanno avendo un effetto benefico anche sulla organizzazione delle imprese, mettendole nelle condizioni di accrescere competenze e “catalogo”. In particolare, il 33,7% ha ampliato il ventaglio dell’offerta di lavori e servizi, adeguandola agli interventi sostenuti; il 27,8% ha assunto nuovo personale; il 23,3% sta sperimentando nuovi fornitori.

Questo scenario vede addensarsi all’orizzonte – sottolinea Claudio Corrarati, presidente di CNA Trentino Alto Adige – nuvole cupe che potrebbero stravolgerlo. Quasi quattro imprese su cinque (il 79%, per la precisione) del campione segnalano aumenti nei prezzi dei materiali, delle materie prime e delle apparecchiature rispetto ai corsi di un anno fa, prima che scoppiasse la pandemia”.

Nel dettaglio, nel settore delle costruzioni gli aumenti più importanti in un anno riguardano i metalli (+20,8%), con punte che superano il +50%; i materiali termoisolanti (+16%) con punte che oscillano tra il +25% e il +50%; i materiali per gli impianti (+14,6), con punte che superano il +25%, e il legno (+14,3%). Elevata anche la crescita per altri materiali, che oscilla tra il +9,4% di malte e collanti e il +11,3% dei laterizi. Meno marcati ma comunque poco sotto il +10% gli incrementi sofferti dall’impiantistica e anche dal settore dei serramenti, dove ha inciso maggiormente il rialzo dei prezzi di semilavorati in alluminio o altri metalli.

Il 72% delle imprese addebita la fiammata dei prezzi, in parte o del tutto, ai comportamenti speculativi della catena di fornitura.

Quale che sia la causa di questa fiammata – aggiunge Corrarati – il rischio, gravissimo, di tali aumenti è la drastica riduzione della marginalità delle imprese e, di conseguenza, del loro eventuale rafforzamento dopo tanti anni di crisi. Oltre la metà delle imprese ammette di essere impotente di fronte alla speculazione non potendo adeguare alla crescita dei costi il controvalore dei contratti già sottoscritti, anche per l’obbligo di legge che impone di dover giustificare i costi attraverso i prezzari ufficiali che ancora non sono aggiornati rispetto agli aumenti che le imprese stanno subendo”.

Già accusano una sensibile diminuzione dei profitti a causa dell’aumento dei costi di produzione il 51,5% delle imprese di installazione impianti, il 58,3% del settore edilizio e il 64,6% della serramentistica. Le altre imprese, per ora, cercano di attenuare i danni rinegoziando i prezzi applicati alla clientela o rivolgendosi al mercato per trovare nuovi fornitori. Alternative deboli, tanto che quasi il 70% delle imprese teme una riduzione dell’effetto espansivo delle agevolazioni che, per una impresa su cinque, potrebbe assumere una dimensione davvero significativa. Un danno destinato a riverberarsi sull’intero sistema Italia, compreso il Trentino Alto Adige, in termini di mancata crescita dell’occupazione, dei consumi, del prodotto interno lordo e delle entrate fiscali.

Trentino2 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano2 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero6 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero13 ore fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano1 giorno fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta2 giorni fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco2 giorni fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino2 giorni fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia2 giorni fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero2 giorni fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero3 giorni fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia3 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti