Val Pusteria
Costruzione del centro mobilità di Brunico, firmato il contratto

Alla stazione di Brunico si costruisce il nuovo centro di mobilità. La prima fase di costruzione, avviata oggi (10 settembre), prevede la realizzazione di un’isola centrale con fermate per 10 autobus e di 230 posti auto. L’ hub intermodale sorgerà su una superficie complessiva di 22.100 mq, di proprietà della Provincia, della STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA e del Comune di Brunico, attualmente in gran parte inutilizzata. Sarà inoltre avviata la riprogettazione delle vie d’accesso, con l’arrivo delle autovetture al nuovo parcheggio in futuro attraverso un tunnel che parte dalla piazza Mercato di Stegona. Il sottopasso pedonale esistente sarà ampliato per facilitare l’accesso ai binari.
Nel 2021, durante la seconda fase di costruzione, saranno costruiti i parcheggi coperti per le biciclette e sarà installato un sistema di videosorveglianza. La società STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA, incaricata dei lavori di costruzione, oggi (10 settembre) presso la stazione dei treni a Brunico, ha firmato il relativo contratto con le imprese di costruzione. Alla firma contrattuale hanno partecipato l’assessore provinciale alla mobilità, membri del Mobility Council, e i rappresentanti politici della zona.
Hub intermodale e biglietto da visita
Il nuovo hub intermodale è inteso per facilitare il passaggio al trasporto pubblico e per fungere da biglietto da visita per Brunico e la val Pusteria. “L’obiettivo è quello di garantire un collegamento ottimale fra le diverse offerte di mobilità. L’uso del trasporto pubblico deve essere la prima scelta quando si tratta di mobilità individuale. Deve essere ormai naturale lasciare le chiavi dell’auto a casa”, sottolinea l’assessore provinciale alla mobilità. “Il nuovo centro di mobilità sarà moderno e valorizzerà l’area intorno alla stazione di Brunico”, afferma il presidente della STA. Il centro di mobilità di Brunico viene finanziato con il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
Parte del concetto di traffico comunale
Il Comune di Brunico, per agevolare i lavori di costruzione, mette a disposizione della STA le aree in suo possesso per tutta la durata dell’intervento realizzativo. Il relativo accordo è già stato approvato all’unanimità dal Consiglio comunale di Brunico. “Il centro di mobilità sarà in futuro il fulcro della mobilità pubblica a Brunico e in tutta la val Pusteria centrale. L’espansione del sistema di trasporto pubblico locale e delle relative infrastrutture è una parte rilevante del nostro concetto di traffico ed è di fondamentale importanza per ridurre il traffico nel centro della città”, ha sottolineato il sindaco di Brunico.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige3 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo4 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero6 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia